IO SONO ANCORA QUI

TRAMA RECENSIONI Quello di Walter Salles è un ritorno. Un ritorno all'indagine e al confronto con la storia recente del suo Paese, il Brasile, scrutando stavolta gli anni oscuri della dittatura militare (1964-1985). Io sono ancora qui, presentato a Venezia 81 e uscito nel contesto del rinnovato interesse per la …

PICCOLE COSE COME QUESTE

TRAMA RECENSIONI La prima parte è a fuoco lento, forse dettata dalla natura breve del racconto di base (Piccole cose da nulla della scrittrice irlandese Claire Keegan, 2021). L’esatto contrario del Magdalene di Peter Mullan (da cui torna l’attrice Eileen Walsh), fuori misura ed enfatico: Piccole Cose come Queste, invece, …

NOSFERATU

TRAMA RECENSIONI Nota preliminare: scrivo queste righe la mattina del 4 gennaio 2025, a distanza di 3 giorni dalla visione di Nosferatu. Una buona critica dovrebbe ambire in un certo senso a essere fuori dal cronotopo, valida – almeno nella sua sostanza – oggi come fra vent’anni. Non dovrebbe dunque …

DISCLAIMER

TRAMA RECENSIONI Torbido, eccessivo, inquieto e incalzante, Disclaimer - La vita perfetta, tratta dal romanzo omonimo di Renée Knight, è un dramma bi-famigliare che, con andamento teatrale e acuminata scrittura psicologica, racconta di discese agli inferi mediali a suon di vendette furenti e silenziose. Sono quelle di Stephen Brigstocke - …

WOLFS

TRAMA RECENSIONI Pochi minuti e si entra nel thriller. Poi si palesa George Clooney, il thriller abbandona in scioltezza le ambizioni noir e sfuma in commedia, ma il primo e unico pensiero è “Apperò! Quanto è figo!”. L’intrigo si complica, la sceneggiatura butta lì un mistero da risolvere per suscitare …

PERFECT DAYS

TRAMA RECENSIONI L’uomo ha paura di non sentirsi altro che semplicemente Essere. Henri Le Saux È un controcampo sospeso, ostinatamente mancato fino al termine, e trasformato poi in qualcosa d’altro, quando ormai il film si è concluso, a costituire e animare la tensione interna che muove Perfect Days. Wim Wenders …

AMERICA LATINA

TRAMA RECENSIONI Che immagine ci rimane alla fine di America Latina? Probabilmente, anche per via del poster, quella di un testa, di un cranio rasato osservato così tanto e così vicino da assumere tutt’altri connotati fino ad assomigliare quasi a un pianeta galleggiante. Una testa-mondo, frutto, come abbiamo accennato, di …

SICCITÀ

TRAMA RECENSIONI Parlare di Siccità senza considerarne il contesto sarebbe un errore procedurale, se non del tutto metodologico. Il discorso, infatti, si “ridurrebbe” all’analisi di una distopia in salsa romana (già comunque premessa interessante, tipo The Road, Hillcoat 2009, ma co’ ‘na pajata), in cui la post-apocalissi è generata dalla …