Drammatico, Recensione

ENRICO V (1989)

Titolo OriginaleHenry V
NazioneU.K.
Anno Produzione1989
Durata135’

TRAMA

Il giovane Re d’Inghilterra reclama il regno di Francia e, con le sue truppe, si accinge a invaderlo.

RECENSIONI

S’è gridato al miracolo, proclamando Kenneth Branagh nuovo enfant prodige del cinema shakespeariano, paragonandolo a Orson Welles e Laurence Olivier: in realtà, il ventinovenne esordiente farà meglio in seguito, per quanto abbia già, alle spalle, cinque anni come attore e regista della prestigiosa “Royal Shakespeare Company” (ha messo in scena il ‘Re Lear’, ‘Romeo e Giulietta’, ‘La dodicesima notte’). Tratto distintivo che accompagnerà tutte le sue regie future, è la resa il più possibile spettacolare delle opere del Bardo e la ricerca di uno stile personale in campo figurativo per quanto, in questo e in altri casi a seguire, non sia in grado di restituire con una drammaturgia compatta i significati più profondi dello scrittore. Paiono fuori luogo, anche, i toni patriottici veicolati da un’ingenua e ammiccante maniera propagandistica: la sua stessa prova d'interprete non regge la vigorosa figura che s’è cucita addosso. A rimanere impressa nella memoria è senz’altro la sequenza della battaglia, fra fango e pioggia, realistica e crudele, completamente opposta a quella di Laurence Olivier (1944), ricca di colore e di luce. Oscar a Phyllis Dalton per i costumi.