DIECI INVERNI

TRAMA RECENSIONI Dipanandosi tra il novembre 1999 e il marzo 2009 con cadenza stagionale, Dieci inverni squaderna in una decina di pannelli dalla durata variabile la vicenda amorosa di Camilla (Isabella Ragonese) e Silvestro (Michele Riondino), ragazzi stranieri a se stessi e al luogo in cui le loro esistenze si …

PAISÀ

TRAMA RECENSIONI Rossellini torna a dipingere dal basso, neorealisticamente (in totale indipendenza, improvvisando con mezzi di fortuna), gli anni della guerra seguendo, cronologicamente e geograficamente, l’avanzata degli Alleati dalla Sicilia verso il Nord, in sei episodi rappresentativi (in tutti i sensi), marginali rispetto alla Storia dei grandi eventi, maggiormente evocativi …

LA CASA DI JACK

TRAMA RECENSIONI LIFE OF LARS? Nymph()maniac, ultimo capitolo della trilogia della depressione (e oggi, cuspide, primo frammento di un dittico autocritico), definiva la tattica del genere (prima l’horror di Antichrist, poi il catastrofico di Melancholia, infine il pornografico del suddetto) evocato per ammantare di spettacolarità appetibile film che non ne …

ANTICHRIST

TRAMA RECENSIONI PROLOGO L'intolleranza di Lars von Trier (LvT) nei confronti delle costrizioni delle "scuole", che emerge dal corpus delle sue opere, è sempre stata in definitiva l'essenza della sua ribellione: lo spregio per la Convenzione Cinematografica A Tutti I Costi attraverso la codifica di una nuova serie di convenzioni …

THE TRIBE

TRAMA RECENSIONI Il lungometraggio d’esordio del regista ucraino Myroslav Slaboshpytskiy è un colpo basso alle flebili difese dello spettatore. L’avvio è preceduto da un cartello. Il film è in linguaggio dei segni. Non c’è traduzione, non ci sono sottotitoli, non c’è voice over. Di proposito. Da quel momento in poi, …

LA SCELTA DI ANNE

TRAMA RECENSIONI Un Mai, raramente, a volte, sempre pre-sessantottino quello della sceneggiatrice e regista Audrey Diwan, che con il recente film della pressoché coetanea americana Eliza Hittman condivide prima di tutto le premesse anti-dilemmatiche: la scelta è stata fatta, senza dubbi, senza tormenti, e deve essere portata fino in fondo, …

RICORDI?

TRAMA RECENSIONI Ricordi? si addentra in un territorio difficile, soprattutto in un cinema, quello italiano, tradizionalmente legato a filo doppio a un realismo affidato a regole non scritte, ma perentorie: Mieli scansa la logica della pedissequa ricostruzione dei fatti, vaga nelle memoria (e nei suoi inganni), tra le sue luci …

LA TERRA DI DIO

TRAMA RECENSIONI   "It's beautiful here". Lo dice Gheorghe, lo "zingaro". E Johnny comincia lentamente a guardare con occhi altri quel paesaggio aspro e freddo sovrastato da un cielo perennemente plumbeo, quelle brughiere battute da un'aria sferzante in cui anche i muretti a secco feriscono e dove la primavera somiglia …

LOLITA (1996)

TRAMA RECENSIONI È facile liquidare con sufficienza il rifacimento di un "Nabokov/Kubrick" da 40 carati, soprattutto se il regista si chiama Adrian Lyne, campione d'incassi con un erotismo patinato e motivi scandalistici. Più difficile ammettere che quest'opera, segnata da problemi produttivi e da un pubblico che ha disertato le sale, …

AFTERSUN

TRAMA RECENSIONI Keep comin' up with love but it's so slashed and torn Under pressure, David Bowie & Queen) 'Aftersun' sono le creme doposole, equipaggiamento di rigore nelle lunghe vacanze estive al mare da bambini, un lenitivo reidratante da applicare sulla pelle che regolarmente si ustionava fin dal primo giorno …