MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING

TRAMA RECENSIONI La presente scheda accorpa in un'unica trattazione i due film che chiudono il franchise: Mission: Impossible - Dead Reckoning Mission: Impossible - The Final Reckoning La saga inizia teoretica e (forse) finisce teorica, o viceversa, ché tanto la differenza valla a capire. Tra i tanti(ssimi) meriti di Brian …

EL JOCKEY

TRAMA RECENSIONI Dell’argentino Luis Ortega in Italia si era visto L’angelo del crimine (2018), thriller formalista e carnalissimo prodotto da Almodóvar e presentato a Cannes. In concorso alla Mostra di Venezia 2024, El Jockey si muove ancora sul filo della tensione seguendo le derive esistenziali di Remo (uno stralunato, perfetto …

LA STRANEZZA

TRAMA RECENSIONI La stranezza è un'operazione che si muove su più piani: è al contempo un racconto biografico sui generis, una riflessione metateatrale e un tributo stratificato all'universo poetico di Luigi Pirandello. Ambientato nel 1920, il film prende avvio da un episodio documentato – il ritorno dello scrittore nella nativa …

SIRÂT

TRAMA RECENSIONI Una delle intuizioni di Pacifiction di Albert Serra, e non delle meno brillanti, era quella per cui il corpo sociale dell’Europa post-imperiale contemporanea trovava, come ideale correlato, il sempre meno misurabile corpo di Gerard Depardieu, in forma dispersa e disseminata. In quel film, infatti, Depardieu era stato distribuito …

FAMILIA

TRAMA RECENSIONI Per Francesco Costabile la famiglia è una terra straniera. Luogo di minacce, compromessi, manipolazioni. Un antro oscuro, abitato da demoni, attraversato da pulsioni di morte. Ispirato alla vera storia di Luigi Celeste (tratto dal libro autobiografico Non sarà sempre così), che ha ucciso il padre nel tentativo di …

DO NOT EXPECT TOO MUCH FROM THE END OF THE WORLD

TRAMA RECENSIONI Nessun cineasta, oggi, è più sopravvalutato di Radu Jude. I suoi sono film che non hanno nulla da offrire a parte l’impressione di sentirsi intelligenti, in virtù di qualche banalità contenutistica buttata là in modo grezzo, senza lavorio formale e dunque senza ambiguità (le due cose sono naturalmente …

A REAL PAIN

TRAMA RECENSIONI David e Benji - due cugini, due caratteri agli antipodi, ma un affetto profondo nutrito da un passato naturalmente comune – affrontano insieme un viaggio commemorativo in Polonia, per onorare la memoria della loro nonna. Jesse Eisenberg, al secondo film come regista, usa la sua consueta maschera di …

WOLF MAN

TRAMA RECENSIONI La Universal aveva l’ambizioso progetto di creare un Dark Universe, cioè un universo condiviso, sulla scia del Marvel Cinematic Universe, in cui fare interagire tutti gli Universal Classic Monsters, quelli che hanno conquistato l’immaginario mondiale tra gli anni ’30 e gli anni ’50 attraverso mitici film dell’orrore. Sappiamo poi com’è andata …

NOUVELLE VAGUE

TRAMA RECENSIONI Jean-Luc Godard ha un problema. È il 1959, gli altri giovani colleghi dei Cahiers du Cinéma hanno tutti girato il loro esordio (Truffaut, Rohmer, Chabrol… Rivette ha cominciato ma sta arrancando), lui no. Ma niente paura: arriva dal futuro un Godard già definitivo a insegnargli come fare, e …

THE ORDER

TRAMA RECENSIONI Per l'australiano Justin Kurzel la violenza – fisica o psicologica – è sempre specchio di una società in disfacimento. Basti pensare all'esordio Snowtown (2011), alla sua versione del Macbeth (2015) o persino al più impersonale Assassin's Creed (2016). Con The Order, Kurzel torna a immergersi nelle pieghe più …