TRAMA
“Dopo aver visitato, all’apice del loro amore, Mont Saint Michel – in passato conosciuta in Francia come “La Meraviglia” – Marina e Neil arrivano in Oklahoma, dove presto nascono i primi problemi. Marina incontra un prete, anche lui in esilio (Javier Bardem) in lotta per la sua vocazione. Neil ritrova il legame con l’amica d’infanzia Jane (Rachel McAdams). Un’esplorazione dell’amore nelle sue svariate forme” (dal pressbook).
RECENSIONI
"Neonata. Apro gli occhi. Fondo. Nella notte eterna. Una scintilla": sono le prime parole pronunciate dalla voce interiore di Marina (Olga Kurylenko). Parole che rimandano esplicitamente alle dolenti invocazioni di Jack (Sean Penn) in The Tree of Life ("Come ti ho perduto? Mi sono allontanato, ti ho dimenticato"), riattivandone poderosamente il sostrato gnostico. Per la gnosi, dottrina antichissima dalle ramificazioni straordinariamente estese, l'essere umano è caduto nel mondo, gettato nella prigione terrestre, addormentato, ignaro della propria reclusione nella vita mortale e dimentico della scintilla divina che, sopita, dimora in lui. Venire al mondo significa dunque precipitare nell'oscurità della materia, nell'inconsapevolezza della propria origine, nella perdizione. La creazione non è opera della bontà divina, ma il prodotto di una divinità malvagia (Demiurgo): è tenebra, divisione, incompletezza, corruzione del Pleroma (la luminosa pienezza originaria). Creazione sta per catastrofe, in una parola. È forse casuale che in The Tree of Life la cosmogenesi sia accompagnata dal Lacrimosa di Zbigniew Presner (parte del Requiem scritto per l'amico Krzysztof Kieślowski)? Si tratta di un dramma immane e incontrollabile di fronte al quale non si può che piangere.
Ma se The Tree of Life indicava una via di liberazione e risveglio dall'agnosia - l'ignoranza del divino - tramite la figura del fratello prematuramente scomparso ("Seguimi", sussurrava la voce over del piccolo L.R. a Jack poco prima di condurlo alla spiaggia spirituale del finale), To the Wonder esibisce con derisoria iperbolicità gli ostacoli che si frappongono tra l'uomo e la salvezza. In altri termini, se The Tree of Life era un film soteriologico, To the Wonder è titolo letteralmente ironico: l'amorosa meraviglia evocata e raffigurata non è che un ininterrotto e seducente catalogo di errori. Che cos'è l'amore per un altro essere umano se non l'ennesimo miraggio di felicità terrena? Che cosa se non l'ingannevole, chimerica illusione di una merveille irrimediabilmente compromessa con la materia? Credere nell'incorruttibilità della relazione sentimentale significa consacrarsi alla menzogna, scambiare l'ignoranza per conoscenza, l'apparenza per verità: "Questa certezza è così forte che ti appartengo", mormora enfaticamente quella stessa Marina che presto tradirà il marito Neil (Ben Affleck), scoprendo dentro di sé l'esistenza di nature conflittuali ("Dio mio, che guerra crudele. Ci sono due donne dentro di me. Una piena di amore per te, l'altra mi tira verso la terra"). Oppure equivale consegnarsi all'arbitrio dell'amato con un'ingenuità tanto vulnerabile quanto sconsiderata: "Ragazza. Ragazzina. Pazza. Eccomi qui. Sì", bisbiglia Jane (Rachel McAdams) nella gioia caduca del sentimento per Neil, salvo poi trovarsi costretta a pentirsene amaramente ("Pensavo di conoscerti. Ora non credo che tu sia mai stato chi credevo che tu fossi. Tutto quello che avevamo era niente. Tu l'hai reso niente").
Capriccioso e puerile, in breve umano, l'amor profano rappresentato in To the Wonder attrae e distrae, lusinga e assoggetta a questo mondo, destinando gli individui allo spaesamento e all'angoscia (Marina a Parigi: "Mi sento messa a nudo. Non so dove vado. Torno al mio appartamento e crollo"). E, analogamente all'amor profano, l'amor sacro raffigurato in To the Wonder persevera nell'errore inconsapevole: pur striato di venature gnostiche ("Risvegliate l'amore, la presenza divina che dorme in ogni uomo e in ogni donna"), il cristianesimo di Padre Quintana (Javier Bardem) è pesantemente condizionato dall'appartenenza al clero, vincolato ai suoi vuoti cerimoniali, guidato dalle sue dislocanti esigenze logistiche (il trasferimento nel Kansas occidentale). Il dissidio interiore di Quintana nasce insomma dallo stesso ammonimento che il sacerdote indirizza ai fedeli ("Vogliamo vivere dentro la sicurezza delle leggi. Abbiamo paura di scegliere"): una rassicurante prudenza che lo conduce all'insensibilità spirituale ("Sei presente ovunque, eppure non riesco a vederti. Sei dentro di me, attorno a me e non ho alcuna esperienza di te") e lo dirotta verso una concezione coercitiva del sentimento amoroso ("L'amore non è solo un sentimento. L'amore è un dovere").
La ragione di questo incessante errare è piuttosto palese: diversamente da The Tree of Life, in To the Wonder è assente una figura salvifica in grado di trasformare lo spaesamento in occasione di risveglio, l'angoscia in opportunità di conoscenza. In assenza di un salvatore che porti con sé il messaggio di risveglio e liberazione (nella tradizione gnostica il testo esemplare è l'Inno della perla contenuto negli Atti di Tommaso: una lettera affidata a un'aquila che col suo grido e il frullare delle ali desta dal sonno il dimentico destinatario), i personaggi di To the Wonder sono condannati all'errore. Non soltanto Quintana, costretto a dibattersi tra crisi spirituale e disperazione ("Perché ci volti le spalle? Tutto quello che vedo è distruzione. Fallimento. Rovina"), ma anche Marina, talvolta proiettata in celestiali afflati panteistici ("Che cos'è questo amore che ci ama? Che viene dal nulla. Da tutt'intorno. Il cielo. Tu, nuvola, anche tu mi ami"), talaltra impastoiata in paludosi dubbi esistenziali ("Dove siamo quando siamo là? Perché non sempre? Qual è la verità? Ciò che noi sappiamo lassù? O qui in basso?"). L'aquila che compare all'improvviso accanto a lei, evidentemente e ironicamente, non ha recato alcuna lettera.
Da questo punto di vista, posto che sia un punto di vista passabilmente plausibile, The Tree of Life e To the Wonder sono davvero film complementari: non tanto nel senso di una banale e generica consequenzialità/anteriorità (sequel/prequel a seconda dei gusti), quanto e più precisamente nel senso che le due pellicole compongono un dittico di stampo gnostico-cristiano effigiante, nel primo pannello, il percorso di risveglio e conoscenza che porta alla consapevolezza e alla rinascita, mentre, nel secondo, l'impossibilità della liberazione della scintilla imprigionata nel corpo senza l'intervento di un intermediario portatore del richiamo rivelatore. Non sorprende dunque che l'impronta stilistica delle due pellicole sia sostanzialmente la stessa. Ciononostante, se in The Tree of Life l'andamento rapsodico e magnificente possedeva una solennità trionfante, in To the Wonder l'irrequieto e brancolante movimento della camera comunica un desiderio di trascendenza tanto assillante quanto inappagato. Il visibile, stavolta, non è che mera apparenza, seduzione ingannevole, sdrucciolevole ostacolo materiale. Un'esca attraente e letale che si oggettiva filmicamente anche nel deliberato e crescente disordine compositivo: dopo la prima ora scandita da segmenti di 20' in cui campeggiano i personaggi principali (Marina e Neil; Padre Quintana; Jane), l'impaginazione del film intreccia e confonde le vicende fino a sfrangiarle e riavvolgerle, lasciando sempre più spazio alle assetate implorazioni del sacerdote ("Inonda le nostre anime col tuo spirito e la tua vita così completamente che le nostre vite possano essere solo un riflesso della tua. Splendi attraverso di noi. Mostraci come cercarti. Siamo stati creati per vederti").
Postilla cautelativa d'obbligo. La lettura qui proposta non pretende di esaurire la materia narrativa del dittico malickiano né illuminarne le anfrattuosità più nascoste, ma, più ragionevolmente, intende suggerire un'ipotesi interpretativa che chi scrive, consapevole delle semplificazioni implicate, ritiene legittimata dalle pellicole. Pur disambiguando il supposto dittico in termini radicalmente questionabili e a tal punto didattici da renderlo una sorta di prontuario didascalico-allegorico, pare nondimeno ovvio che Malick operi in tutt'altra maniera. In modo non dissimile da Marina ("Scrivo sull'acqua quello che non oso dire"), il sessantanovenne regista di Waco scrive cripticamente sulla pellicola ciò che non oserebbe proclamare apertamente: a noi entusiastici spettatori e infervorati esegeti la libertà di formulare interpretazioni (o sovrainterpretazioni) con le risorse intellettuali, grandi o piccole che siano, di cui disponiamo.
Dopo aver sondato, in modo mistico, il senso dell’esistenza e della creazione in The Tree of Life, Malick si interroga sull’amore, mostra il suo corso e decorso e, infine, ringrazia l’amore che ci ama. Drammaturgia astratta, sceneggiatura inesistente sul set, narrazione che s’affida alle parole fuori campo degli interpreti, privilegiando quelle, molto poetiche e colme di sentimento, della parigina interpretata da una fresca e bellissima Olga Kurylenko. Sensazioni evocate, come sempre, dalle bellissime immagini della Natura, accarezzata dalla grande fotografia di Emmanuel Lubezki. Connessioni tematiche affidate all’altro mezzo principe del cinema di Malick, il montaggio, elaboratissimo e sfuggente nei suoi attacchi, ellittico e/ma con barlumi, come il senso della vita quando lo cerchi. Un autobiografico atto di resa e d’amore per il femminino, superiore al maschile (Malick ha sposato una francese nel 1985, per trasferirsi in Texas e divorziare dopo tre anni). Il silente, distante, quasi incorporeo Ben Affleck è in scena come avatar del regista: osserva ed agisce poco, rappresenta un genere sessuale che trova arduo comprendere il mistero, sia quello femminile, sia quello divino (il prete di Javier Bardem lascia la cittadina nel finale come la protagonista). Le donne, rappresentate da Olga Kurylenko, da Rachel McAdams e da Romina Mondello (che recita in italiano e incita ad essere liberi), provano un amore enorme, sono capace di slanci immani: l’uomo di Affleck, come dice ad un certo punto uno dei vari sermoni sull’amore che Bardem dispensa lungo il film, è inviso al Cristo che non ama chi non prende decisioni anche a costo di fallire. La meraviglia del titolo è declinabile in vari modi: il monastero di Mont Saint-Michel che apre e chiude il film, dove “to the wonder” è recitato dalla protagonista; le meraviglie dell’arte e della natura che Malick filma magnificamente e inserisce in ogni dove; il meraviglioso dell’amore, di Dio e della donna. La seconda parte gira più a vuoto, fatica ad aggiungere e/o a circoscrivere il “già detto” e l’onnipresente chiamata in causa della religione, se ammanta la riflessione del necessario Sacro, la impoverisce anche nelle maglie strette del cristianesimo, senza che Malick sia Bergman e senza rendere intellegibile in che modo essa coadiuvi il discorso sull’amore, quello che il Cristo diceva essere un dovere, non un sentimento.