TRAMA
Mentre un rimbambito Luigi XV assiste alla guerra dei sette anni, il libertino Fanfan s’arruola per evitare un matrimonio.
RECENSIONI
Eroe di cappa e spada molto popolare in Francia, Fanfan la Tulipe (non d’oro) fu portato in gloria al cinema da Christian-Jacque e Gérard Philipe nel 1952: torna nelle stalle ad opera di Luc Besson (sceneggiatore e produttore) e Gerard Krawczyk, convinti che, per aggiornarlo senza perderne lo smalto, basta una fotocopia portata in Taxxi dal colonnello Rampaldo Buttiglione, che paga in euro (la battuta del Re sulla moneta unica), incontra gli amici di Asterix e fa in modo che “Le avventure di Robin Hood contro l’odioso sceriffo” di Mel Brooks siano gratuitamente kolossali nelle battaglie campali. È farsa, anche spassosa, senza satira. È movimento spigliato e guascone senza classe. È un Vincent Perez canaglia lesta e spiritosa senza (l’)anima (di Gérard Philipe). Se si escludono riuscite macchiette (il sergente di ferro innamorato; il colonnello omosessuale; il Re idiota) di capaci comprimari, l’album delle figurine è senza volto e a volte mancano anche le didascalie (perché l’amico di Fanfan rischia con lui la vita entrando nel castello del Re? Perché il traditore vuole la zingara come Regina?). Nel film di Christian-Jacque la buffoneria non permetteva alle frecciate di cadere nel vuoto (l’antimilitarismo nelle scene d’apertura e chiusura, sul nonsenso della guerra), la spensieratezza non escludeva una traccia sentimentale coinvolgente e l’emozionante avventura impediva al percorso obbligato della trama di mostrare la propria banalità. Si sorride a rischio di paresi folgorante quando, a fine visione, si ha la netta sensazione di aver assistito solo a rocamboleschi duelli, atti di personaggi (e autori) beoti e valide battute (“L’esercito spopola, io ripopolo”) perse nella velocità del vuoto pneumatico, quella del Taxxi che non arriva a destinazione.