- 66763
- 66762
TRAMA
In uno sperduto ospizio piemontese si incrociano, di nuovo dopo 50 anni, i destini di due uomini: un feroce ex-repubblichino ormai paralitico, e l’ex-partigiano Alberto che, riconosciuto il nemico di una volta, cercherà il vecchio compagno Natalino per farsi finalmente giustizia con le proprie mani.
RECENSIONI
Non si può negare a "i nostri anni" di essere prima di tutto un film intelligente e necessario, perché parte con l'intento (riuscito) di riportare in vita un frammento di storia, non attraverso il ricordo, che appartiene al passato, ma attraverso il risorgere di una memoria che interviene a muovere il presente, una memoria mai del tutto sopita e sempre incombente, che manifesta la sua presenza nel corso degli anni che restano a una vita prima della fine. Il merito di Gaglianone è quello di lavorare sul processo di formazione del ricordo, ovvero frammenti che si attirano fino a ricomporsi, l'essenza del montaggio nel cinema. I difetti stanno nella recitazione di quasi tutti i personaggi e in alcuni momenti marcatamente retorici.
