Classifica dell'anno

FILM DELL’ANNO 2018/2019 – ENRICO CEHOVIN

 

#1 Un affare di famiglia di Hirokazu Kore’eda
Abbracciare con pudore, oltre la soglia.

#2 BlacKkKlansman di Spike Lee
Do (voce del verbo dare) di petto.

#3 ROMA di Alfonso Cuarón
La panoramica (e il carrello) come cardine di un approccio visivo orizzontale su un Paese e sulla memoria.

#4 Tramonto di László Nemes
Flashover.

#5 Suspiria di Luca Guadagnino
Prendere un film e mettere in immagini il sentimento che ti aveva dato.

#6 Dolor y gloria di Pedro Almodóvar
Autoanalisi, autodiagnosi.

#7 La donna dello scrittore di Christian Petzold
It is happening again. It is happening again.

#8 Glass di M. Night Shyamalan
Creare mostri.

#9 Mandy di Panos Cosmatos
Interiorizzare il lutto, esteriorizzare il dolore.

#10 Noi di Jordan Peele
Imprimere il trauma.

The Other Side Of The List

The Other Side Of The Wind di Orson Welles
“Is that just a forgery, my friend? Is it not also a painting?” (da F for Fake di Orson Welles)

 

10 non (ancora) distribuiti

#1 High Life di Claire Denis

#2 Portrait Of A Lady On Fire di Céline Sciamma

#3 Parasite di Bong Joon-Ho

#4 Once Upon A Time In… Hollywood di Quentin Tarantino

#5 Nuestro Tiempo di Carlos Reygadas

#6 Mektoub, My Love: Intermezzo di Abdellatif Kechiche

#7 The Wild Goose Lake di Yinan Diao

#8 Beanpole di Kantemir Balagov

#9 Jeanne di Bruno Dumont

#10 Liberté di Albert Serra

+ Lux Æterna di Gaspar Noé

 

Fuori Sala

#1 Too Old To Die Young di Nicolas Winding Refn

#2 Red Dead Redemption II

#3 Anima di Paul Thomas Anderson