
VISIONE DELL’ANNO
Twin Peaks: The Return – David Lynch
IN SALA
1) Il filo nascosto – Paul Thomas Anderson
L’amore come avvelenamento consapevole, il cinema come testo aperto: P.T. Anderson beffa la critica e moltiplica le strade possibili. Ma, forse, c’è solo da guardare.
2) Mektoub, My Love: Canto Uno – Abdellatif Kechiche
Kechiche, dopo la “letteratura” della Vita di Adele, torna al naturalismo puro: questo progetto è la vetta del suo cinema.
3) A Quiet Passion – Terence Davies
Mettere in scena non solo la vita di Emily Dickinson, ma anche la sostanza della sua poesia: mentale, lirico, visionario. A distanza dal biopic.
4) Visages Villages – Agnès Varda
Video-autoritratto di una regista novantenne in forma di viaggio. Niente pessimismo, nessun gesto finale, solo levità straordinaria: il cinema, sicuramente.
5) The Disaster Artist – James Franco
Il film più geniale dell’anno mette allo specchio James Franco e Tommy Wiseau all’insegna della mediocrità: è una commedia, ma anche una tragedia, infine un trionfo.
Il primo escluso
L’inganno – Sofia Coppola
Fuori concorso
Ex Libris – Frederick Wiseman
Negli occhi
Doppio Amore – François Ozon
Nella mente
Il sacrificio del cervo sacro – Yorgos Lanthimos
Nel cuore
The Post – Steven Spielberg
Italiani
Dogman, Dove non ho mai abitato, Una questione privata
Miglior regista
David Lynch – Twin Peaks: The Return
Migliore attore
Daniel Day-Lewis – Il filo nascosto
Migliore attrice
Cynthia Nixon – A Quiet Passion
FUORI SALA
Il primo
My Brother’s Name Is Robert and He Is an Idiot – Philip Gröning
A seguire in ordine alfabetico
Dovlatov – Aleksey German Jr.
First Reformed – Paul Schrader
Mes Provinciales – A Paris education – Jean-Paul Civeyrac
The Green Fog e Accidence – Guy Maddin, Evan Johnson e Galen Johnson
Transit – Christian Petzold
Serie Tv
Mindhunter, Atlanta seconda stagione, The Girlfriend Experience seconda stagione
Episodi
Atlanta 2×06 – Teddy Perkins, The X-Files 11×04 – The Lost Art of Forehead Sweat, Room 104 1×06 – Voyeurs
Restauro
Va’ e vedi – Elem Klimov (1985), presentato in Venezia Classici
Carta
Memorie a rotta di collo – Buster Keaton con Charles Samuels, ristampa Feltrinelli
Palco
Ragazzi di vita – Massimo Popolizio, Teatro Argentina di Roma