AMORE E MISTERO

TRAMA RECENSIONI Un Hitchcock con tutte le credenziali in regola: una produzione della Gaumont in cui il fido sceneggiatore Charles Bennett (insieme dal 1929 di Blackmail, a seguire cose come L’Uomo che Sapeva Troppo, Il Club dei 39 e Sabotaggio) adatta il lavoro teatrale di Campbell Dixon (che, a sua …

LA SCAMPAGNATA

TRAMA RECENSIONI Per trasporre il racconto breve ‘Una scampagnata’ (1881) di Guy de Maupassant, Jean Renoir opta per un metraggio altrettanto breve, inondandolo del suo realismo poetico, dei multipli irradiamenti di luce (nonostante, fuor di metafora, le nuvole impreviste sul set) che solo la parola scritta può nascondere, di notevoli …

VICINO AL MARE PIÙ AZZURRO

TRAMA RECENSIONI Il compianto Serge Daney nei suoi ultimi testi ritornò ossessivamente su questo film, soprattutto a proposito della scena della morte e resurrezione di Elena Kuzmina (che nel film interpreta Masha), inghiottita dal mare e dal mare restituita al popolo dell'isola. 'Ti ricordi quanto è bello quando il mare …

GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI

TRAMA RECENSIONI I migliori lavori del team di King Kong (Schoedsack alla regia, Merian C. Cooper alla produzione, James A. Creelman e Ruth Rose, moglie di Schoedsack, alla sceneggiatura, Willis O'Brien & Co. come tecnici degli effetti speciali) non sono caratterizzati solo dal fascino esotico dell'avventura, dell'abnorme (King Kong=Vesuvio) e …

LA DOMINATRICE

TRAMA RECENSIONI Opera davvero peculiare: molto prima che il genere western fosse destrutturato dalla Nuova Hollywood (e prima di Buffalo Bill e gli Indiani di Robert Altman), questo anti e/o non-western in commedia di George Stevens, mettendo a lungo in scena lo show del Colonnello Cody, ritrae un Far West …

IL SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

TRAMA RECENSIONI Unica regia per il cinema di Max Reinhardt, regista teatrale alla cui corte crebbero alcuni fra i più grandi maestri cinematografici (Paul Wegener ed Ernest Lubitsch, fra gli altri), imparando la gestione delle masse, l’uso delle luci e delle scenografie: in quest’opera esalta i mezzi della Settima Arte …

CAPRICCIO SPAGNOLO

TRAMA RECENSIONI Nell'ultimo film del regista in collaborazione con Marlene Dietrich riecheggia L'Angelo Azzurro, voltato però in "scherzo" musicale, immerso in una Siviglia di fine Ottocento perennemente in festa ed in maschera. Set colmi con profilmici e costumi da favola, mentre cala la nebbia e scende la pioggia: ma non …

IL TRADITORE (1935)

TRAMA RECENSIONI Folgorante la parte iniziale, all’insegna di un cinema espressionista, fatto di chiaroscuri, ricercati punti di inquadratura, scenografie simboliche e sovrimpressioni, con la cupa Dublino (ma è stato tutto girato in studio) immersa in una fitta nebbia. John Ford abbraccia subito la retorica sui principi e i valori, ma …

IL CLUB DEI 39

TRAMA RECENSIONI Uno dei frutti più rapinosi e gustosi prodotti da Hitchcock, che parte da un romanzo di John Buchan per costruire una caccia all’uomo dall’aspetto di incubo paradossale. L’innocente perseguitato da tutti e tutto (inconfondibile cifra narrativa del Maestro) è una pedina che sir Alfred muove senza tregua su …

L’IMPERATRICE CATERINA

TRAMA RECENSIONI Magnifica la prima parte che introduce nello scenario barocco della corte di Russia: un debordante, indimenticabile profilmico di statue mostruose (quella del trono ad aquila, quelle “assorte” della sala del consiglio, i porta-candele e l’organizzazione spaziale del luogo della cerimonia nuziale) e locali al lume di candela. Poi …