OMBRE ROSSE

TRAMA RECENSIONI Il 1939 è stata una grande annata, così senza prendersi la briga di scorrere fino in fondo la pagina dell' imdbvengono alla mente Il Mago di Oz, Via col Vento, La regola del gioco e, ovviamente, una triade di lavori di John Ford: Stagecoach, Young Mr. Lincoln, Drums along the Mohawk. Ombre Rosse è il definitivo …

NINOTCHKA

TRAMA RECENSIONI Il fascino discreto della leggerezza finisce per trasformare la visita dell’ispettrice (del comportamento altrui, ma anche dei luoghi e persino dei bulloni) in una soave analisi dell’eterna guerra civile fra il tempo e l’istante. Tutte le contrapposizioni create nel corso del film (comunismo/consumismo, pubblico/privato, ingegneria/romanticismo) sono riconducibili al …

UNA DONNA VIVACE

TRAMA RECENSIONI Il film non mantiene la promessa del titolo: di vivace non c’è nulla, né ritmo, né trama, né protagonista. Gli sceneggiatori PJ. Wolfson e Ernest Pagano che, l’anno prima, per la simpatica Ginger Rogers avevano pennellato Voglio Danzar con Te, sono a corto di idee (gag) valide, e …

YOU AND ME

TRAMA RECENSIONI Il Norman Krasna di Furia fornisce a Fritz Lang un altro soggetto incentrato sull’esistenza del criminale e l’ardua vita che deve condurre per provare, se lo vuole, di poter essere una brava persona. A Lang interessa soprattutto tematizzare la linea sottile che divide la vita “normale” dalla ricaduta …

ALEKSANDR NEVSKI

TRAMA RECENSIONI Accusato di “formalismo intellettuale” che allontanava il grande pubblico, Eisenstein “rientra” nel programma statale di riesumazione di grandi eroi del passato per esaltare il presente comunista e, nel caso, traslare un passato nemico con quello odierno (nazista). Un kolossal che lo stesso autore considerava la meno personale delle …

LA SIGNORA SCOMPARE

TRAMA RECENSIONI Sceneggiato da Sidney Gilliat e Frank Launder prendendo spunto dal romanzo “The wheel spins” (1936) di Ethel Lina White e da una leggenda metropolitana (una signora inglese scomparsa a Parigi nel 1889), è un esemplare mix di ironia e suspense gialla ambientata su di un treno, dove il …

LA GRANDE ILLUSIONE

TRAMA RECENSIONI Costretti a sopravvivere all'illusione delle speranze Jean Gabin ed il suo compagno di fuga Dalio ritrovano l'umanità, lo scorrere del quotidiano piacere domestico alla cima delle sofferenze, del crollo fisico e morale, una luce di occhi femminili, un sorriso, finalmente dopo che l'unico fiore, estraneo però ai loro …

DESIDERIO (1936)

TRAMA RECENSIONI Non è la pellicola giusta per ricordare l’immensa arte di Frank Borzage, profusa soprattutto in magistrali melodrammi del periodo muto e non solo (Il Fiume, E adesso Pover’uomo?): supervisionata da Ernst Lubitsch, che diresse anche qualche scena dal momento che Borzage era legato ad un altro contratto, l’opera …

MARIA DI SCOZIA

TRAMA RECENSIONI Romanzata quanto acuta e appassionante la sceneggiatura di Dudley Nichols, divisa fra film storico e sentimentale, tra tragedia e intrighi di Corte, con convenzioni narrative di cui era esperto il drammaturgo Maxwell Anderson (sua la commedia teatrale del 1933). A seconda del protagonista designato, infatti, cambiava le carte …

SABOTAGGIO

TRAMA RECENSIONI Tratto dal romanzo “The secret agent” (che era il titolo dell’opera precedente di Alfred Hitchcock) di Joseph Conrad, è un piccolo thriller all’insegna del tema preferito dal regista: quello del sospetto. Sequenze magistrali per dettagli e messinscena: l’attentato alla centrale elettrica in incipit con montaggio eloquente, il ragazzo …