FEMMINA RIBELLE

TRAMA RECENSIONI Apologo edificante che, palesando troppo i propri schemi, non possiede il vigore che ci si aspetterebbe, anche perché la protagonista è delineata con ambiguità che stemperano il messaggio e la vicenda, nel complesso, non è così emblematica da lasciare il segno. Un altro punto debole è la prova …

LASSÙ QUALCUNO MI AMA

TRAMA RECENSIONI Dopo Stasera Ho Vinto Anch’io (1949), Robert Wise ritenta il ritratto in ambiente pugilistico puntando maggiormente sul pathos accorato piuttosto che il realismo disperato, vincendo al botteghino e firmando una pietra miliare poi imitatissima (soprattutto e spudoratamente dallo Stallone di Rocky). Prendendo spunto dall’autobiografia di Rocky Graziano, costruisce …

HOLLYWOOD O MORTE!

TRAMA RECENSIONI Il duo comico s’era già “separato” quando il film uscì in sala senza attirare il pubblico. Pare che sul set (leggere l’autobiografia di Lewis), al di fuori di ciò che accadeva mentre la macchina da presa era accesa, nemmeno si parlassero. Pur non all’altezza del precedente Artisti e …

ANASTASIA (1956)

TRAMA RECENSIONI Lo scheletro lo fornisce il dramma teatrale francese di Marcelle Maurette (adattato per Broadway da Guy Bolton), ma le radici di questa “leggenda metropolitana” sono vari fatti di cronaca post-rivoluzione sovietica, secondo cui molte impostore cercarono di farsi passare per Anastasia: lo sceneggiatore Arthur Laurents e il regista …

LA PISTOLA SEPOLTA

TRAMA RECENSIONI L’ingiustamente dimenticato Russell Rouse (La Bambina nel Pozzo, La Spia) offre un’altra opera fuori dell’ordinario e peculiare: un anti-western, in tutti i sensi. Non solo in quanto psicologico (ogni personaggio/pistolero nasconde un trauma, una motivazione introspettiva all’agire) ma anche perché, contrariamente a tutti i cliché e all’epica del …

POVERI MA BELLI

TRAMA RECENSIONI Dino Risi (suo il soggetto) cominciò a farsi notare con questo I Vitelloni ammiccante e superficiale, che ebbe un enorme successo, generò seguiti e proseliti, e può essere considerato anche uno dei padri fondatori della commedia all’italiana per quanto, della realtà di allora, restituisca piani edulcorati. In una …

PRIMA LINEA

TRAMA RECENSIONI Dal testo teatrale “The Fragile Fox” Aldrich trae Attack, solo tra anni dopo l'esordio alla macchina da presa, proseguendo il sodalizio artistico la maschera di Jack Palance perfetta per i protagonisti risoluti e fieri della propria identità che caratterizzano molta della filmografia di Aldrich. Il dramma antimilitarista è innestato …

IL SETTIMO SIGILLO

TRAMA RECENSIONI Opera seminale per la Settima Arte e nel percorso artistico di Ingmar Bergman (ma l’autore lo considerava ingenuo) che, fra l’altro, inaugura il tema del silenzio di Dio e la collaborazione con Max Von Sydow; è anche la prima volta al cinema per Bibi Andersson, sua compagna, e …

TOTÒ, PEPPINO E LA…MALAFEMMINA

TRAMA RECENSIONI Immenso il successo della pellicola: quattro milioni e mezzo di spettatori premianti la sintonia perfetta fra Totò e Peppino, che entrano ed escono di scena tirando sassi da un calesse, sono accomunati dall’amore per il nipote da viziare e giocano di antitesi fra spendaccione ed avaro (spassose tutte …

FERMATA D’AUTOBUS

TRAMA RECENSIONI Tratto dalla pièce di successo di William Inge (adattata da George Axelrod), contiene una delle interpretazioni più toccanti di Marilyn Monroe, sublime sia quando canta goffamente “That old black magic” nel locale davanti alla fermata dell’autobus, sia quando il suo personaggio rivela tutto il suo bisogno di protezione. …