LA COTTA

TRAMA RECENSIONI "Una storia vera che potrebbe essere una fiaba" (recitano i titoli) e si trasforma in una delicata e profonda dissertazione sugli amori giovanili, più ideali che concreti, vive fiammate (cotte) passeggere che sostituiscono il partner con il sogno. La semplicità con cui Ermanno Olmi scruta i volti degli …

DJANGO (1966)

TRAMA RECENSIONI Se c’è poco da discutere sul valore intrinseco e seminale dell’opera di Sergio Leone come iniziatore, e nello stesso tempo nomoteta, di uno dei generi più proficui della cinematografia italiana, occorre altresì ricordare che lo spaghetti western annovera altri due Sergi il cui imprescindibile apporto ha contribuito a …

FAHRENHEIT 451

TRAMA RECENSIONI Che cosa è "Fahrenheit 451", il rompicapo con il quale François Truffaut si divertì a spiazzare in maniera equanime ammiratori e detrattori della sua opera, mettendo in difficoltà tanto gli appassionati del cinema "d'autore" (inteso alla luce dei Cahiers) quanto gli amanti dei film di genere (qui, la …

REQUIESCANT

TRAMA RECENSIONI Se in qualche modo osiamo considerare lo spaghetti-western (denominazione che almeno in sede critica dovremo prima o poi esser disposti ad abbandonare), al di là di certo avanguardismo legato ai nomi di Schifano, Ragghianti, Gioli etc., più a diretto contatto con la scena underground americanaper la verità che …

OPERAZIONE DIABOLICA

TRAMA RECENSIONI IL REGISTA Solido regista d'azione e inseguimenti automobilistici? Fantasioso cantore della Cold War Paranoia? Cineasta d'impegno civile? Professionista televisivo con frequenti e altalenanti escursioni cinematografiche? Provate ad appiccicare una di queste etichette alla figura di John Frankenheimer e vedrete che si staccherà immediatamente: se c'è un regista che …

IL DOTTOR ZIVAGO

TRAMA RECENSIONI Melodramma di grande successo tratto da Pasternak: la critica, anche in virtù delle opere precedenti di David Lean, storse il naso di fronte al binomio Amore-Storia dove il primo fagocita la seconda (la Rivoluzione d’Ottobre) e per una riduzione che della pagina scritta dimentica i temi più interessanti. …

LA DEA DELLA CITTÀ PERDUTA

TRAMA RECENSIONI Il racconto di Henry Rider Haggard (quello de Le Miniere di Re Salomone), portato sullo schermo l'ultima  volta nel 1935 da Irving Pichel (La Donna Eterna), meritava di più: questa oltremodo ingenua produzione "Hammer" non ne sa sfruttare i punti di forza, vale a dire l'elemento fantastico e …

TERRORE NELLO SPAZIO

TRAMA RECENSIONI Terrore nello spazio, frutto di una coproduzione con la Spagna e che grazie alla produzione illuminata di Lucisano vantava anche contributi statunitensi della A.I.P., si inserisce in un filone, quello della sci-fi all'italiana, che non riuscì mai ad avere quella fortuna ottenuta da altri generi cosiddetti d'importazione. Gli …

IL TORMENTO E L’ESTASI

TRAMA RECENSIONI Biografia romanzata hollywoodiana, centrata tutta, però, su di un gustoso rapporto conflittuale fra il papa e l’artista (un’amicizia che, fra poca attendibilità storica e bisticci, ricorda quella descritta in Lord Brummel). Nonostante il prologo documentaristico, l’opera va presa come commedia dall’impianto convenzionale che, nel seguire i binari di …

AGENTE 007 – THUNDERBALL

TRAMA RECENSIONI Il quarto capitolo della saga bondiana è il preferito da Sean Connery e spinge più che mai sul budget (il più costoso dei quattro), gli effetti speciali (Oscar a John Stears), le sequenze iperboliche in cinemascope, i gadget (inventati da Ken Adam), l’esotismo (da citare le scene durante …