INDOVINA CHI VIENE A CENA?

TRAMA RECENSIONI Un classico del cinema d’impegno che ha sempre contraddistinto le opere di Stanley Kramer ma, più che per le sue valenze di costume e contro il razzismo, vale nelle vesti di commedia, con un memorabile duetto dialettico fra Spencer Tracy e Katharine Hepburn. Con identico argomento (l’ipocrisia di …

SENZA UN ATTIMO DI TREGUA

TRAMA RECENSIONI Il romanzo da cui è tratto, ‘Anonima Carogne’ del 1962, è di Donald Westlake ma firmato con lo pseudonimo Richard Stark che lo scrittore riservava ai racconti hard boiled, in particolar modo quelli con protagonista il criminale Parker, di cui questa è la prima avventura (diventa Walker per …

TEMPO DI TERRORE

TRAMA RECENSIONI Da un potente romanzo psicologico di E.L. Doctorow (1960), con trama archetipica e tipica del cinema western (vedere Notte senza Legge di André De Toth), un’allegoria della nascita di una nazione con composite riflessioni sull’essere uomo (evoluto-civilizzato se rifugge la violenza o nel momento in cui reagisce al …

GANGSTER STORY

TRAMA RECENSIONI L’infrangere la Legge come fuga dalla routine, ribellione alla crisi economica, ricerca della notorietà e della felicità in quello che è visto come un grande gioco dove contano gli affetti e le amicizie. Bonnie e Clyde sono guardati con occhio affettuoso nelle debolezze, ingenuità o superficialità: diventano figure …

CAROVANA DI FUOCO

TRAMA RECENSIONI Dalla penna dello scrittore di romanzi western Clair Uffaker (Stella di Fuoco, Rio Conchos), una tipica commedia pistolera di Burt Kennedy, protégé di John Wayne sin dagli anni cinquanta, con umorismo tutto suo anche quando, come qui, non direttamente impegnato in sede di sceneggiatura. Quando non esagerava nella …

PER FAVORE, NON TOCCATE LE VECCHIETTE!

TRAMA RECENSIONI Stand-up comedian, gag-man per Sid Caesar, scrittore di musical di Broadway e, in Tv, ideatore con Buck Henry del serial demenziale “Get Smart”, Mel Brooks esordisce al cinema con grande successo (più negli Stati Uniti che da noi: questa commedia, oltre che vincere l’Oscar per la sceneggiatura, è …

A SANGUE FREDDO (1967)

TRAMA RECENSIONI Da un romanzo-inchiesta di Truman Capote pubblicato sul “New Yorker”, la scioccante cronaca della strage di una famiglia di Holcomb nel Kansas per opera di due giovani assassini, di cui Richard Brooks, con coraggio, tenta di dare un profilo psicologico senza condanna, arrivando al provocatorio parallelo fra la …

IL TIGRE

TRAMA RECENSIONI Dino Risi e gli sceneggiatori Age e Scarpelli ironizzano ancora e con amarezza sui vizi dell’italiano medio, prendendo stavolta di mira l’adulterio e le separazioni dilaganti, nonché la condizione del maschio negli “anta”, attratto dalla sfrontatezza giovanile (particolarmente sotto i riflettori negli anni sessanta). Vittorio Gassman è, al …

IL LAUREATO

TRAMA RECENSIONI Il Laureato è un film che molti elementi hanno contribuito a rendere una pietra miliare del cinema. E' prima di tutto arrivato al momento giusto, mostrando senza troppi veli l'ipocrisia ed i vizi della società borghese, ed il malessere profondo della gioventù della fine degli anni '60. All'uscita …

QUIÉN SABE?

TRAMA RECENSIONI “Cristo è morto fra due banditi!”, urla Klaus Kinski ad un prete, prima di ucciderlo. Il latifondista che sta per essere giustiziato dai peones, chiede: “È perché sono ricco?”; gli rispondono: “No, è perché noi siamo poveri…vogliamo la terra”. E ancora: al personaggio interpretato da Gian Maria Volonté, …