SETTEMBRE

TRAMA RECENSIONI Sei personaggi a confronto in un interno: un dramma senza drammi plateali, una commedia rattristata da malinconie e dolori. Più allusivo che profondo: dopo l’Ingmar Bergman di Interiors, il modello di riferimento è l’Anton Cechov di Zio Vanja e quindi il lavoro teatrale incentrato sulle recitazioni (magnifiche), i …

VAMPIRO A BROOKLYN

TRAMA RECENSIONI Una vena orrifica, con la paura protagonista che surclassa e sovrasta la vis comica di Eddie Murphy. Un intermezzo con un incubo che pare reale. Il tema della connivenza fra bene e male. Sono le tre “firme” di Wes Craven (se si esclude la consueta, precisa scelta di …

TWO MUCH

TRAMA RECENSIONI Fresco di Oscar per Belle Epoque, il madrileno Fernando Trueba mette insieme un cast americano all-stars avvalendosi, anche, della notorietà internazionale del connazionale Antonio Banderas, in seguito legato intimamente nel privato con Melanie Griffith. Tenta di replicare certa commedia sentimentale e degli equivoci degli anni d’oro di Hollywood, …

IL PROFUMO DEL MOSTO SELVATICO

TRAMA RECENSIONI Remake di Quattro passi fra le nuvole, film italiano anni Quaranta di Alessandro Blasetti (stesso titolo in lingua originale), Il profumo del mosto selvatico ne riprende il canovaccio ma non lo stile. Il film essenziale e realista con Gino Cervi diventa una romantica commedia degli equivoci. L’ambientazione passa …

MINUTI CONTATI

TRAMA RECENSIONI Dopo anni di prove opache, John Badham, anche produttore, sforna un piccolo gioiello in thriller: la trama angosciosa (scritta dal Patrick Sheane Duncan di 84 Charlie Mopic) per l’innocente in trappola avrebbe fatto la gioia di Alfred Hitchcock, dal cui Nodo alla Gola, infatti, gli autori riprendono lo …

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

TRAMA RECENSIONI Ci sono due tipi di musical hollywoodiani: quelli che si limitano a musicare zuccherose storielle d’amore, divertenti ed innocue, e quelli che, profittando della sostanziale artificiosità e teatralità del genere, imbastiscono una storia prevedibile e lineare e la usano come puro pretesto per riflessioni sul mezzo cinematografico e …

PALOOKAVILLE

TRAMA RECENSIONI Uno "sleeper" (piccolo film di successo grazie al passaparola) che ringrazia, ammira e si scusa con Italo Calvino, fonte principale d'ispirazione. È un amorevole e paradossale spaccato su dei novelli(ni) scalcinati malviventi, tanto simpatici ma (o perché) troppo buoni e fessi per riuscire ("Palookaville" è la città dei …

IL DIAVOLO IN BLU

TRAMA RECENSIONI Dal best seller (1990) di Walter Mosely, con un’ottima ambientazione anni quaranta, un noir più “nero” dei suoi modelli: non solo scrittore, regista e attore protagonista sono afroamericani ma, con il tema del razzismo imperante in quel periodo, è maggiormente accentuato il topos de “l’uomo solo contro tutti”. …

QUALCOSA DI CUI… SPARLARE

TRAMA RECENSIONI Film di donne, anche dietro le quinte: fra le tre produttrici c’è Goldie Hawn, specialista in consolatorie commedie per famiglie; la sceneggiatura è di Callie Khouri, quella di Thelma e Louise, racconto di ribellione femminile alle opprimenti e maschiliste regole sociali. Lo svedese Lasse Hallstrom, dal canto suo, …

ROB ROY

TRAMA RECENSIONI Uscito poco prima di Braveheart, canta le gesta di Rob Roy MacGregor, eroe scozzese già portato sullo schermo dalla Disney nel 1953 (Rob Roy - il Bandito di Scozia). Sono molti gli elementi in comune con la pellicola di Mel Gibson: impianto classico, epica, manicheismo, azione, sentimento, un …