MAD MAX: FURY ROAD

TRAMA RECENSIONI Strana carriera quella di George Miller. Dopo aver settato gli standard del postqualcosa postmoderno con la Mad Max Trilogy, si è dato all'edulcorazione di Updike (Le Streghe di Eastwick), al drammastrappalacrimetrattodaunastoriavera de L'olio di Lorenzo per arrivare al tenero maialino Babe e ai pinguini musical-i di Happy Feet. …

THE IDOL

TRAMA RECENSIONI The Idol, ultima fatica del regista palestinese Hany Abu-Assad, doppio candidato all’Oscar per i precedenti Paradise Now e Omar, è una bella occasione largamente sprecata. I motivi di interesse dell’opera, a priori, sono più di uno. Il primo, significativo, è la prospettiva ideologica dalla quale la narrazione emerge …

LA MEMORIA DELL’ACQUA

TRAMA RECENSIONI «Credevano che il mare avrebbe custodito il segreto del loro crimine». A parlare è Patricio Guzmán, che, come in Nostalgia de la luz (2010), in voice-over compone un'orazione civile per raccontare il suo Paese. Un'urgenza costante del suo percorso registico che ha toccato probabilmente il punto più alto …

1981: INDAGINE A NEW YORK

TRAMA RECENSIONI Ci sono alcune famose pagine in Pastorale Americana di Philip Roth, che ho sempre trovato formidabili a differenza di quasi tutti quelli con cui ne ho parlato (anche quelli che hanno amato quel romanzo), che le considerano invece la parte più insopportabile del libro. Mi riferisco a quando …

FAST & FURIOUS 7

TRAMA RECENSIONI L'hip-hop e i culi in ppp, i cambi marcia infiniti, i muscoli che evadono i limiti del quadro, le coreografie interminabili, la action camera impazzita, il machismo da osteria e i buoni sentimenti, l'elogio del rischio-fine-a-se-stesso e l'esaltazione della famigli(ol)a come Unico Valore Ultimo sono solo alcuni dei …

MIA MADRE

TRAMA RECENSIONI Un film d'autore, alla prima persona singolare, sin dal titolo, sin dal «dativo di possesso», didascalicamente. Il film di un personaggio pubblico che riflette su di sé e sul proprio io al lavoro, totalmente ripiegato a dibattere sul ruolo del regista nel mondo, interessato a raccontare il rapporto …

VICTOR (2015)

TRAMA RECENSIONI Non c'è fine alla ripetizione dell'archetipo. Nello stesso anno di Frankenstein di Bernard Rose, Paul McGuigan inscena il romanzo di Mary Shelley ricentrandolo sulla figura di Igor, assistente di Frankestein promosso a protagonista, assente dal libro e introdotto al cinema dal classico di James Whale del 1931, poi …

UNA NOTTE CON LA REGINA

TRAMA RECENSIONI La regina Elisabetta d'Inghilterra frequenta ormai il cinema con una certa assiduità. Bambina, ne Il discorso del re, matura, protagonista assoluta in The Queen, persino in versione animata accanto ai Minions (dopo i Simpson), oltre alle fugaci apparizioni scherzose (2012, Austin Powers). In questo caso lo spunto è …

LA SCELTA

TRAMA RECENSIONI «Ah, una follia, sì! E sperai che t'avessi sollevato con me nell'ardore di essa, qua, in mezzo alle piante che pure la sanno, questa mia stessa follia! O che tu almeno me lo chiedessi, come si chiede a una povera folle un sacrifizio ch'essa non sa... della sua …

HEIDI

TRAMA RECENSIONI Il film Heidi, dal romanzo Heidi, narra, come un po' tutti la conosciamo e ricordiamo almeno un po', la storia di Heidi (come da trama). Al grande successo del romanzo, a suo tempo, è corrisposto in seguito quello cinematografico e televisivo, per cui le trasposizioni delle vicende narrate …