BURNING

TRAMA RECENSIONI Prima di dirigere film, Lee Chang-dong è stato romanziere. E si vede. A giudicare dalla piega che ha preso ultimamente la sua carriera, è lecito ipotizzare che, per lui, quando una storia passa dalla carta stampata allo schermo, ciò che radicalmente cambia è il rapporto in cui entrano …

FAY GRIM

TRAMA RECENSIONI Fay Grim è un sequel? Tecnicamente sì: i personaggi sono quelli di La follia di Henry (1997) e gli avvenimenti prendono le mosse da quel film. Di fatto, però, conoscere le premesse non è necessario. Inoltre - fermo restando il riconoscibile marchio stilistico e lo sguardo impietoso sul …

STEREO

TRAMA RECENSIONI Dopo due cortometraggi, Cronenberg incrementa il minutaggio con un’opera sperimentale che, in bianco e nero, simula il documentario nella finzione fantascientifica (sottotitolo: “Tile 3B of a CAEE Educational Mosaic”), anche per ovviare alla mancanza di sonoro in presa diretta. Condizione perfetta, inoltre, per rappresentare uno stato telepatico che …

MEMORIE DI UN ASSASSINO

TRAMA RECENSIONI Anni ’80, battute finali del regime in Corea del Sud, commissariato di provincia. Il detective Park scruta i sospetti che gli capitano a tiro, convinto di capirne la colpevolezza o l’innocenza con una sola occhiata. Il suo sguardo, vagamente ottuso, spesso imbambolato, scimmiottato da un bambino nella sequenza …

LA SORGENTE DEL FIUME

TRAMA RECENSIONI Angelopoulos mancava dal grande schermo dai tempi de L'eternità e un giorno, palma d'oro a Cannes fortemente cercata e infine ottenuta con una prova minore. La sorgente del fiume, primo capitolo di una trilogia che, partendo dal 1919, percorrerà la storia greca dello scorso secolo - si pregia …

LO SGUARDO DI ULISSE

TRAMA RECENSIONI L’anima guardi nell’anima per conoscersi (Platone, citato nei titoli di testa). Il regista (leggi: la Storia, i Popoli) cerchi quel “primo sguardo” perduto, genuino, colmo di speranza per il futuro, perché la fine può essere un inizio e l’inizio “il fine” per un secolo (il Ventesimo) che si …

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU

TRAMA RECENSIONI Naomi Kawase è una regista particolarmente duttile che nel corso della sua carriera ha esplorato una serie di temi ricorrenti (la vecchiaia, la morte, la rinascita, la bellezza nascosta delle cose, la mistica della natura) declinandoli in un ventaglio di sfaccettature (dal melodramma raggelato di The Mourning Forest, …

SUNDOWN

TRAMA RECENSIONI Qualche giorno fa sull’isola di Barù, a sud di Cartagena, un commando armato, giunto via mare, ha ucciso Marcelo Pecci, magistrato paraguaiano, impegnato nella lotta anti narcos. Una scena strutturalmente simile, ma in realtà dall’apparenza più affine a un regolamento di conti tra bande rivali, contrappunta una placida …

SWISS ARMY MAN

TRAMA RECENSIONI   "Sono al centro della Bizzarria. Sono nel cuore della Stranezza. E al tempo stesso in pieno sgomento. La Stranezza non è sgomento. Ma l'una e l'altro possono coesistere nel nostro profondo. Nelle profondità dell'anima". Eugène Ionesco La ricerca intermittente   SWISS ARMY MANNY Nel 2017, scegliendo questo …

LAMB

TRAMA RECENSIONI “Chi sei? che cerchi in questi luoghi dove la tua specie era incognita?” Giacomo Leopardi, Dialogo della natura e di un islandese Altro che aurore boreali e fiordi, l’Islanda descritta da Lamb è una terra aspra, dominata da bufere, piogge torrenziali, banchi di nebbia, e da una solitudine …