SITCOM

TRAMA RECENSIONI «Nello spirito, questi film [i primi cortometraggi, n.d.R.] assomigliavano già un po' a Sitcom. In uno [Une photo de famille] ammazzavo persino i miei genitori! Hanno accettato di fare la parte dei morti dicendomi: 'È un'ottima terapia. Così non sarai obbligato a farla nella realtà!'». Il Teorema del …

LA MOGLIE DELLA SPIA

TRAMA RECENSIONI Un uomo, una donna, una spia, sua moglie. Sullo sfondo la Seconda Guerra Mondiale. Il primo film di Kiyoshi Kurosawa ambientato nel passato mette al centro il cuore e correla distanza fisica ed emotiva, sostenendo che non necessariamente una vicinanza fisica sia simbolo di una vicinanza emotiva e viceversa. Kurosawa distanzia …

LO SCONOSCIUTO DEL LAGO

TRAMA RECENSIONI L’inconnu du lac, eleggendo il luogo non solo a scenario decisivo, ma a protagonista tacito, restituisce la quotidianità, fatta di segnali muti, di quella che altri chiamerebbero comunità (e che è invece l’esatto opposto: un coacervo di distinte solitudini - le auto, testimoni silenziosi, parcheggiate come tante isole …

GRAZIE PER LA CIOCCOLATA

TRAMA RECENSIONI Una cerimonia nuziale inaugura un delizioso e perverso viaggio nelle nevrosi, le invidie, le gelosie ed i sospetti che si annidano nella ricca, apparentemente tranquilla Losanna. Il vecchio maestro Chabrol imbastisce, senza averne l'aria, con il consueto humour sofisticato, una tragedia, densa di silenzi e sguardi, sul desiderio …

SHIVA BABY

TRAMA RECENSIONI Un pomeriggio, una casa, una ragazza e un assembramento di parenti e conoscenti, di umori e amori non troppo identificati nel corso di uno shiva (settimana di lutto della tradizione ebraica). Shiva Baby, esordio nel lungometraggio che la canadese Emma Seligman ricava da un suo precedente corto dallo …

FIRST COW

TRAMA RECENSIONI First Cow si apre su un piano fisso attraversato da sinistra a destra da un’imbarcazione che naviga un fiume: la durata dell’inquadratura è determinata da quanto la nave impiega per percorrerla. Per Gianni Celati è questo che il cinema dovrebbe riuscire a far vedere, il tempo che lavora dentro …

HUNGER

TRAMA RECENSIONI Tre quadri, tre fasi di un discorso scabro e rigoroso intorno al sovvertimento del Potere. Tre momenti che segnalano, altresì, un processo di de-storicizzazione di un conflitto : da pagina storicamente data – il « fatto », un luogo (Irlanda del Nord), un tempo (primi anni 80) e un personaggio (Bobby Sands) determinati …

UNDINE

TRAMA RECENSIONI "Perciò è meglio non alzarsi di notte, non scendere lungo il corridoio, non fermarsi e tendere l'orecchio in cortile o in giardino, poiché sarebbe ammettere che più di ogni altra cosa è seducente una nota di dolore, quel suono, quella tentazione, e che lo si desidera, il grande …

WIENER-DOG

TRAMA RECENSIONI Quanto è crudele il cinema di Todd Solondz? Una domanda che ci poniamo sinceramente, senza retorica. C’è crudeltà in questo cinema così acido e rivelatore, sicuramente doloroso ma carico spesso del più spiazzante sarcasmo? Certo è che nella carriera di Solondz (otto film all’attivo con questo Wiener-Dog, in …

THIRST

TRAMA RECENSIONI L'impero dei sensi secondo Park Chan-wook: mutuo vampirismo, dissanguamento reciproco, corpi come vasi comunicanti. Un groviglio di epidermidi e di linfe vitali succhiate avidamente fino allo stordimento, una resurrezione in loop, faticosa, madida di sangue e sudore, disperatamente carnale. Tra la "trilogia della vendetta" e la recente trasferta …