THE MAN WHO CRIED

TRAMA RECENSIONI Sally Potter si cimenta con il melò, nell'avventurosa storia di una ragazza ebrea che dalla Russia arriva ad Hollywood. Un melò che non commuove, e fa di tutto per farlo, ha però qualche cosa che non funziona. Un po' la scelta degli interpreti (a parte Turturro e la …

IL GUSTO DEGLI ALTRI

TRAMA RECENSIONI Agnes Jaoui e Jean Pierre Bacri sono gli autori di alcune sceneggiature di grande successo: da quella della commedia amara "Aria di famiglia" di Klapisch (anche a teatro), a quelle dello speculare Smoking/No Smoking (superbo adattamento di "Intimate Exchanges" di Ayckbourne) e del divertissment On Connait la Chanson (Parole Parole Parole), …

GALLINE IN FUGA

TRAMA RECENSIONI I geniali Peter Lord e Nick Park, già autori di cortometraggi di culto, quali ad esempio il bellissimo "The wrong trousers", si cimentano con la loro Aardman Animation coadiuvata dalla Dreamworks di Spielberg, nel lungometraggio. E l'esordio conferma il talento del duo, che con certosina pazienza e riprese …

ROBERTO SUCCO

TRAMA RECENSIONI Ispirandosi a un libro inchiesta di Pascale Froment (ma la vicenda era alla base anche di un'opera teatrale di Koltès) Kahn narra senza orpelli le vicende di Roberto Succo rendendone la crudezza, con occhio quasi iperrealistico. Ricostruisce la sua storia con scandita frammentazione, immagini livide e dure, un …

ROMEO DEVE MORIRE

TRAMA RECENSIONI Un'altra star orientale (campione di wushu) alla conquista di Hollywood, sulla scia di Jackie Chan e Chow Yun Fat: Jet Li, dopo un ruolo minore in Arma Letale 4 (fotografato proprio da Andrzej Bartkowiak), è protagonista di questo racconto che tenta di salvarsi dalla banalità citando nel titolo …

ROSA E CORNELIA

TRAMA RECENSIONI Pur sostenuto da un'impeccabile ricostruzione scenografica (le riprese sono state effettuate in un'autentica dimora patrizia del Vicentino), il film di Treves non ha nulla del polpettone alla Ivory, e non è neppure una preziosa, leccata metafora, elegantemente impaginata, della vita, una sorta di rappresentazione barocca: è la vita, …

I FIUMI DI PORPORA

TRAMA RECENSIONI Un famoso best-seller, un regista in cerca di redenzione dopo il flop di "Assassin(s)", due attori interessanti ed esportabili come Jean Reno e Vincent Cassell. L'amalgama non fa scintille e si mantiene sui binari del prodotto professionale ma poco originale. Dopo un inizio molto forte che lascia poco …

LA LINGUA DEL SANTO

TRAMA RECENSIONI Ancora una volta, grazie Carlo: Mazzacurati, quattro anni dopo "Vesna va veloce", torna in concorso a Venezia con questa pellicola sorprendente, in tutti i sensi. Soprattutto perché testimonia, se non la vitalità del cinema italiano (che neppure il direttore del festival Barbera si è sentito di sottoscrivere pienamente), …

LONTANO

TRAMA RECENSIONI Vorremmo proprio capire quale sia il problema. Téchiné è un ottimo regista (lo ha dimostrato ad esempio con quel saggio d’introspezione psicologica e analisi sociale che è "L'età acerba"), dotato di uno sguardo limpido e con la propensione ad affrontare temi impegnativi, generalmente con buoni risultati. Allora perché …