DEEP IN THE WOODS

TRAMA RECENSIONI L’aspetto più curioso del film di Delplanque è sicuramente la storia del suo percorso distributivo. Deep in the woods esce, infatti, prima in Francia nel lontano 2000 e, passato praticamente inosservato in patria, è riscoperto solo nell’autunno del 2001 in occasione del lancio sul mercato americano della versione …

A.I. – INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TRAMA RECENSIONI Fin dagli esordi del cinema la 'macchina vivente' è stata, sotto le forme più svariate, dal mostro metallico all'androide, al centro dell'attenzione di molti sceneggiatori e registi, non solo fra quelli dediti al genere fantascientifico. Attraverso la settima arte, nata in un'epoca d'importanti scoperte scientifiche, molti hanno tentato …

A L’ATTAQUE!

TRAMA RECENSIONI Leggendo il soggetto si pensa quasi istantaneamente: ancora una storia di lotta di classe, con tutti i manicheismi del caso. Non è così, o meglio, non esclusivamente. Quella politica è solo una lettura possibile, certo non privilegiata rispetto ad altre, meno immediate. Come in ogni spettacolo, pittorico o meno, …

ALMOST BLUE

TRAMA RECENSIONI Nonostante la trama venga rispettata quasi alla lettera, mancano le parole del testo letterario a collegare in modo sensato l'azione e a motivare i personaggi. Interessante la collocazione in una Bologna invernale e cupa, e funzionale, anche se non particolarmente originale, l'estetica visiva, debitrice di video-clip e pubblicita'. …

ALTA FEDELTÀ

TRAMA RECENSIONI Nel romanzo di Nick Hornby non ci sono grandi avvenimenti, ma una personale e perspicace descrizione della quotidianita' di Rob, un poco piu' che trentenne che non riesce a crescere e non vuole farlo. Tutto il libro e' basato sulle sue divertenti elucubrazioni in cui analizza in modo …

AMERICAN PSYCHO

TRAMA RECENSIONI AMERICAN PSYCHO, romanzo cult per eccellenza dello scorso decennio, attendeva da tempo la sua versione cinematografica. Passato dalle mani di registi come Oliver Stone e David Cronenberg (interessante sarebbe stato l'incontro tra il cinema malato del canadese e l'infetta letteratura di Ellis) finisce in quelle della semisconosciuta Mary …

A MIA SORELLA!

TRAMA RECENSIONI Un altro racconto d'estate. Oltr'Alpe sembra essersi affermata una linea narrativa di grande interesse ed efficacia (efficacia venuta a mancare però al mediocre "Harry, un amico vero"), ovvero quella di fotografare il punto di rottura del vivere moderno nel momento della vacanza estiva. L'esempio più folgorante è stato …

L’AMORE CHE NON MUORE (2000)

TRAMA RECENSIONI L'ultimo film di Patrice Leconte è un enigma senza soluzione, un gioco di specchi e misteri, una tragedia della dissimulazione e della sottrazione, un malinconico collage di pulsioni insinuate e suggestioni inquietanti, fin dal titolo (non quello italiano, come sempre di una banalità disarmante). "La vedova di St. …

GOSTANZA DA LIBBIANO

TRAMA RECENSIONI I tormenti spalancano le fauci della paura, Gostanza scalcia strilla e si dimena per affermare il suo essere Nulla. Quando perché dove: gli atti dell'interrogatorio dicono tutto di monna Gostanza, da Libbiano, nella diocesi di Lucca, portata innanzi all'Inquisizione per l'ombra calata su di lei, la diceria, il …

AMORES PERROS

TRAMA RECENSIONI Magnolia ritorna sempre alla mente, è inutile cercare di rinchiuderlo nel dimenticatoio dentro al quale meriterebbe di stare. Colpiva dei primi 10 minuti del film di P.T. Anderson (forse l'unica cosa davvero eclatante del film) la fastidiosa ostinazione con la quale si accentuava l'"incredibile" espediente narrativo che muoveva …