HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE

TRAMA RECENSIONI Raffinato riempitivo David Yates, autore anche dell’appassionante capitolo precedente, conquista il titolo di miglior regista della serie: questa è senz’altro la puntata con la messinscena più raffinata (le scenografie), evocativa ed elaborata (dal découpage agli effetti speciali: vedi l’attacco al Millennium Bridge, assente nella pagina scritta). I protagonisti …

SUL LAGO TAHOE

TRAMA RECENSIONI Procede orizzontale attraverso un soffocante paesino di cemento il secondo lungometraggio del messicano Fernando Eimbcke, in una sorta di ode alla lentezza che rende interminabile la riparazione di una vecchia auto dopo un incidente, forse non del tutto accidentale, provocato dal giovane Juan, figlio maggiore di una famiglia …

FA’ LA COSA SBAGLIATA

TRAMA RECENSIONI The Wackness (questo il titolo originale – qualcosa tipo “La stramberia” – reinventato in italiano per tentare una specie di meschina parodia del celebre titolo di Spike Lee) è un piccolo film pieno di cliché salvato solo in parte dai due protagonisti. Ciò che lo costringe a restare …

GOOD MORNING AMAN

TRAMA RECENSIONI Storia di solitudini e di marginalità, immerso in un’atmosfera plumbea e vagamente mortifera (Roma è stata raramente così livida e cupa sullo schermo), l’opera prima di Claudio Noce si segnala per il buon lavoro di scrittura – personaggi a tutto tondo, poche sbavature e pochissimi tempi morti – …

LA BATTAGLIA DEI TRE REGNI

TRAMA RECENSIONI Ormai manierato nelle produzioni hollywoodiane, Woo risorge lavorando per il China Film Group, dedito a opere da esportazione spettacolari, costose e con maestranze internazionali: questo kolossal wuxia traspone (per l’ennesima volta) il romanzo storico “San-kuo chih yen-i” (Senso esteso della storia dei Tre Regni) di Guanzhong Luo, risalente …

TOKYO!

TRAMA RECENSIONI Una giovane coppia cerca di stabilirsi a Tokyo e nel frattempo è ospite di un'amica. Lui è un giovane regista strampalato, lei una ragazza indecisa sulla strada esistenziale da intraprendere. Primo episodio del trittico (raro esempio felice di film collettivo -), tratto dalla graphic-novel di Gabrielle Bell, ripropone …

L’IMPERO PROIBITO

TRAMA RECENSIONI Contaminazione abbastanza indigesta di fantasy adolescenziale alla Spielberg (anni ottanta) e commedia kung fu cinese: dalla regia del fanciullesco e cartoonistico Rob Minkoff (cominciò con Il Re Leone, poi ha diretto Stuart Little) è vano aspettarsi epica e spessore drammaturgico, ma è questo protagonista-impiastro, in cui le masse …

UN ALIBI PERFETTO

TRAMA RECENSIONI Era l’occasione di Peter Hyams per tornare in auge, non poteva sbagliare rifacendo un gioiello di thriller come L’Alibi era Perfetto di Fritz Lang (1956) e la presenza di Michael Douglas (insieme in Condannato a Morte per Mancanza di Indizi) era di buon auspicio. Non è mai stato …

IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI

TRAMA RECENSIONI Delizioso, divertente adattamento dei racconti umoristici, illustrati da Jean-Jacques Sempé, “Le avventure di Nicolino” del grande René Goscinny (Asterix, citato nella buffa scena della bevanda magica), fra i primi ad immaginarsi con totale rispetto, negli anni cinquanta, il mondo osservato esclusivamente dal punto di vista dell’infanzia (immancabile Io …

PRESTO