CONCLAVE

TRAMA RECENSIONI Nella vulgata comune, così si afferma: il libro è sempre migliore del film. Sappiamo che le cose non stanno, da un punto di vista epistemologico, in questo modo. I due linguaggi, contamina(n)ti, ma dissimili, ci pongono di fronte a sfide differenti: il cinema satura, in un certo senso, …

THE SHROUDS

TRAMA RECENSIONI Qualora mai ci fossero stati dubbi, Cronenberg ha chiarito, con Crimes of the Future, che per lui il futuro non esiste. Con l’Edipo, nasce la civiltà occidentale, e quindi la tecnologia; ogni progresso tecnologico è un’illusione di futuro perché ci porta, in realtà, indietro a questa origine (se …

GENERAZIONE ROMANTICA

TRAMA RECENSIONI Come già successe qualche anno fa per I figli del fiume giallo, Jia Zhang-Ke si tuffa, in Generazione romantica, in una archeologia del suo cinema. Tre parti. La prima, databile grossomodo tra 2001 e 2002, risale all’epoca dell’esplosione del boom cinese, culminato con l’assegnazione a Pechino della prossima …

DIAMANTI

TRAMA RECENSIONI Ogni film di Ferzan Özpetek è un film su Ferzan Özpetek. E ogni suo nuovo lavoro rappresenta una summa del suo cinema. Tutto qui? Tutto qui. Lo si dice da Le fate ignoranti (2001), opera numero 3 di una carriera iniziata nel 1997, passando per Saturno contro (2007) …

OPPENHEIMER

TRAMA RECENSIONI Dieci anni fa, a proposito di Interstellar, chiudevo la recensione con queste parole: «La sensazione, in definitiva, è quella che il film esista contemporaneamente negli stati di Capolavoro e Boiata. Interstellar è, cioè, un film quantistico: il gatto di Schrödinger del cinema di Nolan». Scherzavo un po’, cioè, …

HAPPY TOGETHER

TRAMA RECENSIONI «Il n'y a plus que la Patagonie, la Patagonie, qui convienne a mon immense tristesse...». Questo l'esergo del capolavoro di Bruce Chatwin, In Patagonia, estratto dalle Prose della Transiberiana di Blaise Cendrars. Se il nomadismo è compulsione e dipendenza, se l'orrore del domicilio è "la grande malattia", è …

HONG KONG EXPRESS

TRAMA RECENSIONI «Trouver une langue» scriveva Rimbaud quando ancora sperava di poter sovvertire le strutture del mondo fenomenico usando la poesia. Wittgenstein, più compassato, ci spiega che ogni gioco linguistico implica una forma di vita e viceversa. Essere autori significa più o meno questo: inventare un linguaggio nuovo e, con …

NORMAL PEOPLE

TRAMA RECENSIONI Sally Rooney, classe 1991, irlandese. Dopo il fortunato esordio, Parlarne fra amici (2017), il secondo romanzo, bestseller, Normal People (Persone normali nell’edizione italiana, 2018) la consacra fra gli astri nascenti del panorama letterario internazionale. L’editore inglese Faber provò il lancio definendola una “Salinger per la generazione Snapchat”, ma …

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

TRAMA RECENSIONI Di rosa si può morire. È quello che è successo ad Andrea Spezzacatena, che nel 2012, a 15 anni, senza lasciare alcun biglietto, si tolse la vita impiccandosi con una sciarpa. Fu la prima vittima di cyberbullismo in Italia. Vittima di odio omotransfobico. Margherita Ferri traduce in immagini …

ALL WE IMAGINE AS LIGHT

TRAMA RECENSIONI Non traggano in inganno i molti riempitivi, né il fumo degli occhi di quello che fa la cinepresa: quello che conta è “il manico”, la struttura di base. E la struttura di base di All We Imagine as Light è necessaria e sufficiente a concludere al di là di ogni …