TRAMA RECENSIONI «Quale di queste sorti sia la mia, io non capisco, e questo solo so, mentre lentamente procede la mia cavalcatura, che questa strada deve pure avere un termine, sia reggia, agguato, onorificenza, disastro.» La palude definitiva - Giorgio Manganelli Il passato è ombra, il futuro è incerto. Il …
TRAMA RECENSIONI Il fermo immagine che chiude il film è un ritratto eloquente e sospeso che riassume uno stato di cose in divenire, il rifiuto del conformarsi, l’isolamento che ne deriva, l’interrogativo sul prezzo dell’indipendenza, la determinazione a conservarsi così come si è, nonostante due impedimenti: essere donne; essere arabe …
TRAMA RECENSIONI Ragazzini a Seul, Nora e Hae Sung si piacciono, ma si separano quasi subito perché lei emigra con la famiglia in Canada. A 20 anni è il web a riconnetterli, ma la loro distanza geografica li porta, nonostante il rinverdito feeling, a perdersi nuovamente. Trentenni si ritrovano a …
TRAMA RECENSIONI LE COSE SONO DUE Basta l’affiche a spiegare Peter von Kant di François Ozon, il senso dell’operazione, lo spirito che la anima. Perché il film affronta Fassbinder nello stesso modo in cui quel poster rivisita la famosa locandina di Querelle firmata da Andy Warhol: sapendo di profanare una …
TRAMA RECENSIONI Atonement (2001), il romanzo più significativo di Ian McEwan dall'epoca del suo capolavoro Bambini nel tempo (1987), per le intrinseche caratteristiche, rappresentava una sfida non facile per Joe Wright che aveva dimostrato una notevole freschezza e originalità nella precedente, non meno impegnativa, traduzione in immagini del classico Orgoglio …
TRAMA RECENSIONI La solitudine è il cardine della trilogia di Rossellini che comprende Stromboli terra di Dio (1949), Europa 51 (1952) e Viaggio in Italia (1953)."Nel primo film la solitudine è in un certo senso implicita nell'egoismo della protagonista e potrebbe essere spezzata nell'apertura verso il prossimo, nell'accettazione dei propri …
TRAMA RECENSIONI Dintorni di Durham, Nord-Est dell’Inghilterra. Uno dei luoghi in cui la chiusura thatcheriana delle miniere negli anni Ottanta ha creato, da fieri proletari che erano, una massa di sottoproletari senza speranza. Quelle erano state le ultime vere lotte; eppure, c’è chi come TJ, proprietario del pub “The Old …
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.