LA PRIMA NOTTE DI QUIETE

TRAMA RECENSIONI È un film impudico, come tutti i film che possono dare la sensazione di una confessione al limite del nichilismo. [...] Ha, mi pare, un grande vantaggio rispetto alle pellicole normali: è stato fatto dimenticando volutamente ogni funzione di controllo critico. (Valerio Zurlini). 1971: Zurlini ha quarantacinque anni …

NOTTE SULLA CITTÀ

TRAMA RECENSIONI L’ultimo affondo Melville è un film d’ombra, prigioniero del crepuscolo (dell’autore, dei personaggi… del genere?), che ripassa le amate suggestioni e le risolve in chiave soffusa e sepolcrale, mettendo in scena una manica di spettri prossimi al dissolvimento. C’è tutto: il meccanismo implacabile di sospensione, che si apprezza …

LA POLIZIA RINGRAZIA

TRAMA RECENSIONI Steno con La polizia ringrazia effettua, ex abrupto proprio come, significativamente, l’Alfa Giulia del protagonista della pellicola si annuncia nella primissima sequenza …

UN TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA

TRAMA RECENSIONI Un tema ricorrente, quasi in filigrana, nei film di John Boorman è la rappresentazione in astrazione della civiltà e soprattutto del disagio dell'individuo a contatto con essa e con le variabili che la governano. DELIVERANCE 'Un Tranquillo Week-end di paura' è anche questo, tratto da un romanzo di Charles Dickey cui era …

ROMA (1972)

TRAMA RECENSIONI In allegra malinconia, un Fellini sempre più episodico, generoso, debordante, grottesco, bozzettistico e disancorato dalle regole che, attraverso i “salti” (temporali e non) cerca il confronto per restituire la propria “visione” della capitale italiana. L’autobiografismo s’inserisce negli episodi del passato, dalla scuola cattolica (con immancabili sberleffi sconci) all’avanspettacolo …

MILANO CALIBRO 9

TRAMA RECENSIONI La sinfonia d’archi bacaloviana (riarrangiata poi elettronicamente con sfumature decisamente progressive all’interno del film dal gruppo partenopeo degli Osanna, estrapolata direttamente da La vittima disegnata di Lucidi e rielaborata per l’occasione, e che riapparirà in altre pellicole del regista come Madness – Vacanze per un massacro) del prologo è inequivocabilmente un …

LA MALA ORDINA

TRAMA RECENSIONI Che Tarantino sia uno dei più grandi ed accaniti estimatori di Fernando Di Leo (basterebbe l’esplicita citazione tratta da Milano calibro 9 della famigerata scena della tortura col rasoio di Le iene ad attestarlo) è ormai un segreto di Pulcinella, come per altro risulta fuor di dubbio il fatto che per certificare …

LA STAGIONE DELLA STREGA

TRAMA RECENSIONI Ritratto di donna d’ innegabile profondità, analisi lucidissima di una condizione, HUNGRY WIVES (JACK'S WIFE nella versione per il mercato britannico) mette in scena una moglie insoddisfatta che fa oscillare il pendolo della vita tra una realtà sempre più grigia e una dimensione onirica densa di incubi e …

MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE

TRAMA RECENSIONI Nel primo film realizzato con il tandem attoriale Melato-Giannini (strepitosi, al pari della schiera di caratteristi che li circonda), Lina Wertmüller disegna la fallimentare parabola di un uomo sospeso tra passato atavico e brumoso avvenire: Mimì si ribella ai poteri occulti (?) e alla morale imperante [quella del …

IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA

TRAMA RECENSIONI Repetita iuvant: i riti borghesi si ripetono uguali a se stessi e sembrano indifferenti ai tanti ostacoli che ne frustrano i finali. Commedia surrealista destrutturata, priva di codici riconoscibili, di sfrenata invenzione, in cui i pasti non si consumano, la realtà non è mai così reale, confondendosi spesso …