TRAPPOLA SULLE MONTAGNE ROCCIOSE

TRAMA RECENSIONI Torna l'invincibile cuoco in una copia carbone di Trappola in Alto Mare: l'azione si sposta, in modo elementare, dalla nave del primo episodio ad un treno. La sceneggiatura (co-scritta dal regista Matt Reeves) è grossolana e colma di stereotipi, ma arriva ad essere imbarazzante nel momento in cui azzarda …

SHOWGIRLS

TRAMA RECENSIONI Dai e dai, Paul Verhoeven (con final cut) riesce ad importare il suo cinema olandese “di squallore" a Hollywood. Trovato un complice in un "pappone" locale come lo sceneggiatore Joe Eszterhas (con cui aveva ideato Basic Instinct), sciorina le sue ipocrite perversioni sessuali al popolo statunitense, che non …

WATERWORLD

TRAMA RECENSIONI Travagliato progetto produttivo di Kevin Costner: 175 milioni di dollari spesi, fra l'altro, per costruire set acquatici enormi (la città dei mercanti, grande come un campo di calcio; la petroliera degli "Smokers") e poter girare tutto il film su di una distesa d'acqua alle Hawaii. Come se non …

UN EROE BORGHESE

TRAMA RECENSIONI Placido regista (ed ex-poliziotto) capitalizza l’esperienza (anche da attore) di (in) tanti film di impegno civile e di denuncia politica degli anni ‘70/’80, portando alla ribalta cinematografica (in un momento in cui chi difese l’infame Sindona era ancora al potere) un’altra spina nel fianco del Belpaese corrotto, prendendo …

TERREMOTO NEL BRONX

TRAMA RECENSIONI Star indiscussa del cinema d’azione orientale, Jackie Chan sbarca negli Stati Uniti (in realtà a Vancouver, dove i costi di produzione sono più contenuti) e li conquista (al botteghino): merito di un commediante nato (quando fa le boccacce davanti allo specchio segreto!) che è anche un “ballerino” eccezionale. …

LA LETTERA SCARLATTA (1995)

TRAMA RECENSIONI L'antica, sterile diatriba sulla fedeltà o meno alle fonti letterarie delle loro trasposizioni cinematografiche ha segnato anche quest’adattamento del capolavoro di Nathaniel Hawthorne, portato sullo schermo già cinque volte (la migliore versione rimane quella di Victor Sjostrom del 1926; da ricordare anche quella di Wim Wenders del 1973). …

GENERAZIONE X

TRAMA RECENSIONI Alla fine di Clerks, Kevin Smith prometteva che Jay e Zittino Bob (da lui interpretato) sarebbero tornati: li ritroviamo in un altro microcosmo, il centro commerciale, dove la "Generazione X", immatura e scoppiata, cazzeggia consumando i rapporti di coppia falliti come una qualsiasi altra merce. Il giovane regista, …

WILD BILL

TRAMA RECENSIONI Straordinario capitolo dell'epopea western: toglie il fiato nel linguaggio moderno che unisce le movenze epiche al passo onirico, la mitopoiesi alla demitizzazione (i toni decisamente grotteschi della parte finale). Walter Hill si riscatta dal deludente Geronimo adattando il lavoro teatrale “Padri e figli” di Thomas Babe e il …

IL RE LEONE (1995)

TRAMA RECENSIONI È il primo lungometraggio della Disney a prendere le mosse da un soggetto originale (ma Osamu Tezaka, creatore di Kimba, il Leone Bianco, avrebbe avuto da ridire), vagamente Amletiano. Abitato da soli animali, si rifà, nel tratteggiare i personaggi, a classici come Robin Hood (il fratello leone malvagio…) …

DREDD (1995)

TRAMA RECENSIONI Sylvester Stallone proietta anche nel futuro il suo rambismo fascistoide, cambiano le carte in tavola ma non la sostanza: la macchina-per-uccidere è tradita dal Sistema cui servilmente obbedisce, e c'è pure il Pigmalione Max von Sydow al posto di Richard Crenna. Oltretutto Demolition Man era simile, con tanto …