Drammatico

UNFORGIVEN

Titolo OriginaleYurusarezaru mono
NazioneGiappone
Anno Produzione2013
Durata135'
Tratto dadalla sceneggiatura di “Unforgiven” di David Webb Peoples

TRAMA

Giappone 1880, all’alba dell’epoca Meiji, isola di Ezo (attuale Hokkaido). Jubei Kamata è un reduce dello shogunato Tokugawa che ha inguainato la spada. L’uomo vuole tenersi lontano dalla violenza a tutti i costi, ma viene istituita una taglia su un criminale che ha sfregiato una prostituta…

RECENSIONI


Remake de Gli Spietati vent’anni dopo, Yurusarezaru mono trasporta nello spazio il film di Eastwood ma ne rispetta il tempo: siamo sempre nel 1880, non più nel Wyoming ma all’inizio dell’epoca Meiji a Hokkaido. Il giapponese Lee Sang-il sostituisce le pistole dell’originale con le spade, per il resto ripropone filologicamente la sceneggiatura di David Webb Peoples. Vengono reinstallati su tela nipponica i complessi dilemmi dello script: il ritiro dalla violenza, la promessa alla moglie morta, l’amicizia virile, l’ineluttabilità delle armi. Non c'è nessun crepuscolo eastwoodiano, ma un rifacimento di indubbio mestiere con ogni cosa al suo posto: caratteri solidi (Ken Watanabe nel ruolo che fu di Eastwood), rovelli etico-morali, ritmo, riprese avvolgenti e un lento crescendo di elementi a preparare il celebre finale. Stavolta, nella sequenza più riuscita in assoluto, l’omaggio abbandona il ricalco sostituendo il lapidario scontro a fuoco con la coreografia delle spade: gli arabeschi di sangue con la fotografia di Norimichi Kasamatsu “restituiscono” figurativamente lo sfregio alla prostituta e suonano come personale firma in calce al lavoro. Atto d’amore, dunque, (quasi) totale copia carbone e insieme un’altra rappresentazione dello stesso testo, con un assunto implicito di fondo: la sceneggiatura universale di Unforgiven può funzionare anche in un’altra epoca, con altri volti. Si parva licet, i pistoleri si scambiano con i samurai: per una grande storia c’è sempre una nuova versione, una deferente ipotesi alternativa. I puristi ne stiano lontani.