TRAMA
Bridget Jones è una single sopra i trenta perennemente in lotta con la bilancia e alla ricerca del grande amore. Vive a Londra e trascorre le sue giornate tra il lavoro in una casa editrice, le amiche, la televisione e i buoni propositi. Fino a quando non si ritrova a dover scegliere tra due uomini diametralmente opposti: Daniel Cleaver, il suo arrogante boss, e Mark Darcy, un timido amico d’infanzia. Ovviamente la spunterà…
RECENSIONI
Chi si aspetta un ritratto femminile lontano dalle convenzioni restera' deluso. "Il diario di Bridget Jones", infatti, racconta le frustrazioni e le difficolta' quotidiane di una trentaduenne innamorata piu' del matrimonio che dell'amore, a cui Renee Zellweger presta tutto il campionario di smorfiette e pseudo-imbarazzi che fin da "Jerry Maguire" hanno fatto la sua fortuna. La cosa piu' curiosa della sceneggiatura e' l'assenza di una crescita del personaggio. Bridget Jones, infatti, comincia e finisce il film senza cambiare psicologicamente di una virgola, mentre i personaggi che le ruotano intorno mutano, senza alcun motivo, atteggiamento nei suoi confronti. Ecco quindi la grassoccia che non batte chiodo trasformarsi, inspiegabilmente, in reginetta con fior di pretendenti. Di maniera anche la caratterizzazione delle figure di contorno: la madre estrosa, il padre assente, le amiche prodighe di consigli, il gay che non puo' mancare, fino ai due grandi rivali in amore. Il "cattivo" Hugh Grant, che ha la faccia giusta e il perfetto battito di ciglia che fa tanto "aplomb" inglese, e il "buono" Colin Firth, che pare il mago Silvan per la capacita' di apparire ogni volta nel posto giusto (ma apparentemente sbagliato) al momento giusto (ma apparentemente sbagliato). E dire che l'inizio e' spumeggiante, con il rituale festone di Natale a casa dei genitori, i conflitti di una vita da single che richiede continue giustificazioni sociali; poi, pero', si scopre presto che il miraggio di felicita' della protagonista consiste in una totale uniformazione alle convenzioni. Niente di male, se questo derivasse da una scelta, mentre invece viene spacciata per la sola opportunita' possibile. La non-maturazione del personaggio, infatti, avviene in modo acritico e il processo di accettazione di se' passa unicamente attraverso cose spicciole e apparenti, come i chili di troppo e la tolleranza verso fumo e alcol. Mai un riferimento alle proprie aspirazioni, alle difficolta' caratteriali, alla natura intima delle cose.
"Essere accettati per quello che si e'" diventa, quindi, un "essere accettati per quello che si sembra".
Si arriva percio' ai quattro o cinque falsi finali, piu' scocciati da tante banalita' vendute per conquiste personali, che divertiti dal taglio da commedia sdrammatizzante. Ogni tanto fa capolino l'ironia, come nella cena delle super-coppie, e qualche battuta colpisce nel segno, ma il ritratto di donna e' di desolante superficialita'.
Niente di veramente nuovo sul fronte della commedia romantica. Poche regole fondamentali: si deve ridere un po’, si deve credere che la soluzione dei problemi sentimentali sia il centro dell’esistenza, si deve soffrire, senza esagerare, prima di approdare al lieto fine. Meglio se i protagonisti sono piuttosto imbranati, ma anche piacenti; meglio se nel cast figura Hugh Grant. E, naturalmente, mai essere troppo profondi o troppo controcorrente (il massimo della trasgressione rimane l’amico gay d’ordinanza). I personaggi destinati ad animare questo genere di pellicole sono i trentenni, eletti simboli di una crisi non troppo grave dell’esistenza, spinti di forza ad un bivio, angosciati per copione dalla paura di perdere un treno che non smette di lasciare incertezze. Single, insomma, con tutta la fatica di esserlo. Ma, almeno in Bridget Jones, quel che conta di più per un single è smettere al più presto di appartenere alla categoria. Anche perché si tratta di una categoria costantemente tartassata dalla massa dei coniugati e destinata alla malinconia (sono indovinate le scene sul dramma delle festività in famiglia e sulle domande assillanti del genere “quando ti sposi, il tempo passa!”).
Si potrebbe dire che il film vuole farci credere che le donne, nel Duemila, hanno ancora come suprema aspirazione l’anello al dito (anche se il principe azzurro deve essere, possibilmente, non solo romantico ma anche un “genio del sesso”), ma, pensandoci, chi ci dice che le Bridget non esistano? Anzi! Si potrebbe parimenti manifestare insofferenza per l’abusata rappresentazione degli uomini come “impotenti sentimentali”, nonché disorientati smidollati (talvolta). Eppure, per chi, come chi scrive, trova spontaneo valutare un film tenendo conto del genere a cui appartiene e di quel che si propone, Il diario di Bridget Jones è nel complesso un’opera/operazione riuscita. Pur non essendo divertente quanto Quattro matrimoni e un funerale, il film inglese è senza dubbio brioso e godibile, ed evita le melensaggini alla Notting Hill (eccezion fatta per il finale, sfilacciato e meno riuscito). Forse il merito sta nell’aver portato sullo schermo un personaggio di antieroina, con gesta risibili in cui immedesimarsi senza pensieri. Si parte da suggestioni austeniane: direttamente da Orgoglio e pregiudizio lo scostante Darcy, migliore di quel che sembra; una madre imbarazzante; ed un equivoco di fondo che ritarda la risoluzione del broglio sentimentale. L’atmosfera è però poco vicina a quella del celebre romanzo, che rimane niente più che una citazione. Si continua con una raffica di gag tragicomiche, spesso riuscite. Peccato solo che rimanga un po’ in ombra l’elemento portante del Diario letterario (il romanzo della Fielding da cui il film è tratto): l’ossessiva attenzione per il numero di sigarette fumate, di alcolici bevuti, e soprattutto per i chili segnati dalla bilancia. Leggermente sacrificato resta anche il contorno di amici/macchiette, e di vicende famigliari (quella mamma scapestrata tanto più efficace sulle pagine del libro).
Tutto divertente e superficiale, tutto canzoni e risate, come voleva essere. Ma la freschezza di fondo è autentica e distingue questo film da altri dello stesso genere, più inerti e noiosi. Degna di apprezzamento è la protagonista, una Zellweger comune e goffa, simpatica ed imperfetta. Un’attrice fino a ieri incapace di farsi ricordare ed ora del tutto in parte, costretta a cambiare accento e ad ingrassare di dieci chili, e credibile benché fosse in origine una snella texana (è stata giustamente preferita alla brava ma troppo raffinata Kate Winslet). Meno travolgente è il marmoreo (il riferimento è alla sua unica espressione facciale) Colin Firth; gradevole Hugh Grant, in gran spolvero per il ruolo da conquistatore inaffidabile.
"Caro diario, ho 32 anni, qualche chilo di troppo, una carriera all'impasse, una smisurata voglia d'amare ed una devastante insicurezza. Cos'ho che non va? Perché non trovo Mr. Right? Forse, se dimagrisco e accorcio la minigonna…per fortuna gli amici mi confortano, socializziamo i nostri problemi davanti ad una birra al pub, siamo una famiglia, quella che le noiose coppiette felici ed i miei parenti mi rinfacciano di non essere stata in grado di costruire. Dei figli, una casa. Quando?". Il diario di Bridget Jones è l'ideale didascalia all'esistenza di molte donne moderne, non stupisce che il romanzo di Helen Fielding, da cui il film è tratto, è stato un best seller. In esso c'è materiale a sufficienza per una divertita, amara, pungente analisi di costume alla Billy Wilder, ma la sceneggiatura è stata commissionata agli artefici di Notting Hill, per assicurarsi un format sentimentale e compiacente che "sfondi" nel mercato americano senza disturbarne il beato sonno. D'obbligo il consolatorio Principe Azzurro e la rivalsa de La Bruttina Stagionata. L'esordiente Maguire, proveniente da televisione e documentari, concentra lo sguardo sulla protagonista, una Zellweger ingrassata per l'occasione, precludendo al "contesto" di contestualizzare il suo vissuto e renderlo emblematico. La morale non dice "C'è qualcosa che non va in te, nel tipo di vita che conduci o nel tipo di modelli ed aspettative che la società t'impone", bensì "Aspetta, prima o poi il Principe arriverà, evviva la tua mediocrità mortificata da tutti, a qualcuno piaci così come sei". Gradevole, irritante ipocrisia. Gli spettatori ridacchiano per un'ora e mezza (anche se il fondo resta molto amaro) e coloro che si sono identificate escono dalla sala smarrite, con il proprio Ego intatto e istituzionalizzato. Sul versante ludico, niente da eccepire: il meccanismo della commedia è ben oliato, spesso brillante e piacevolmente citazionista (dal più famoso single televisivo, "Frasier", al Darcy di Orgoglio e Pregiudizio fino ad Attrazione Fatale).