
IN SALA
1) Peterloo – Mike Leigh
Lo scontro tra il popolo e i potenti è visivo, etico, ma soprattutto linguistico. Peterloo contro Tranquillity: un vecchio/nuovo Ottocento nel quale possiamo sempre scivolare. Il “film minore” di Leigh è il mio film dell’anno.
2) In guerra – Stéphane Brizé
Brizé riscrive le coordinate del cinema sul lavoro: lo sciopero come fatto mediatico, il padrone invisibile perché globalizzato, la lotta alla fine della lotta (di classe). E lo stile: la camera a mano dà il senso cinematografico definitivo alla parola “precarietà”.
3) L’albero dei frutti selvatici – Nuri Bilge Ceylan
Non c’è giudizio nel cinema di Ceylan. Solo il problema e il dubbio, lo scontro e la contraddizione: da qualche parte tra Čechov, Dostoevskij e Tolstoj, la sua messinscena della natura umana spoglia ancora ogni difesa.
4) La donna dello scrittore – Christian Petzold
Identità frantumate e slittanti, una donna che vive più volte, un racconto di confine in odore di Resnais. Forma un ideale dittico sul transito di migrare con l’Orso d’oro Synonymes, un altro in zona capolavoro.
5) La mia vita con John F. Donovan – Xavier Dolan
Dolan, eccessivo perché onesto, parla di sé a cuore aperto: la vita sentimentale da vivere, la necessità di essere se stessi, il bisogno insopprimibile dell’altro. Stroncato da molti, amato da pochi: Stand By Me.
Il primo escluso
L’uomo fedele – Louis Garrel
Fuori concorso
Dolor y Gloria – Pedro Almodovar
Negli occhi
Glass – M. Night Shyamalan
Nella mente
La casa di Jack – Lars von Trier
Nel cuore
Le nostre battaglie – Guillaume Senez
Italiani
Il traditore, Isabelle, La strada dei Samouni
Miglior regista
Sebastiàn Lelio – Disobedience e Gloria Bell
Miglior attore
Robert Redford (alla carriera) – Old Man & the Gun
Miglior attrice
Tao Zhao – I figli del fiume giallo
IN ALTRE SALE
1) A portuguesa – Rita Azevedo Gomes
2) Nuestro Tiempo – Carlos Reygadas
3) Monrovia, Indiana – Frederick Wiseman
4) Ne croyez surtout pas que je hurle – Frank Beauvais
5) Synonymes – Nadav Lapid
6) Sedução da Carne – Júlio Bressane
7) American Dharma – Errol Morris
8) Varda par Agnès – Agnès Varda
9) A Rosa Azul de Novalis – Rodrigo Carneiro e Gustavo Vinagre
10) Portrait de la jeune fille en feu – Céline Sciamma

Serie Tv
The Romanoffs, Too Old To Die Young, When They See Us, Lorena
Episodio
Inside No. 9 – 5×01 Dead Line
Restauro
Morte a Venezia – Luchino Visconti (1971)
Carta
Il dolore di Marguerite Duras, ristampa Feltrinelli in occasione dell’uscita de La douleur di Emmanuel Finkiel (“meglio il libro”)
Palco
Aminta – Antonio Latella, Teatro India di Roma
La maladie de la mort – Katie Mitchell (tratto sempre da Duras), Teatro Argentina di Roma
